Parvapolis >> Economia
Aprilia. Agroalimentare e tecnologia. Silvio Rossignoli (AeroSekur): «Porteremo i pomodorini su Marte». E c'è persino il sostegno della NASA...
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Silvio Rossignoli, Presidente AeroSekur di Aprilia.
«Noi ci occupiamo di Spazio, di ricerca aerospaziale e di sicurezza. Tutti ricordiamo
la tragedia del Columbia. Una tragedia che poteva essere evitata dalla Nasa. Fu una
questione di costi». La sicurezza ha un prezzo? «Elevatissimo. Ma bisogna pagarlo.
Noi sappiamo tutti che i piloti dei caccia che volano al di sotto dei 20000 metri
hanno il seggiolino eiettabile. Al di sopra, i metri spaziali non prevedono che il pilota
si salvi. La logica attuale vorrebbe che non ci fosse differenza tra bassa quota
ed alta quota». E su questo lavorate voi... «Noi ci lavoriamo. E ci vorremmo provare».
Avete poi un progetto innovativo: il progetto Lawinio... «L'idea nasce dall'orgoglio
di essere piccoli e di operare in una provincia che offre tante possibilità».
Un progetto per coltivare pomodorini, lattughine e prodotti dell'agropontino su Marte:
sembrerebbe l'ultima trovata promozionale della agguerrita imprenditoria della
provincia romana, e invece è un progetto serissimo, in cui potrebbe entrare
addirittura la Nasa. Protagonisti, due rappresentanti di due culture in cui l'Italia è
maestra: quella agroalimentare e quella della sperimentazione scientifica. Il
progetto, battezzato per l'appunto "Lawinio" è portato avanti dalla
Aero Sekur, che da anni sperimenta sistemi di sopravvivenza, protezione ed emergenza, che
ha l'appoggio del Mof, il centro agroalimentare ortofrutticolo di Fondi che è il più
grande d'Italia. Non manca ovviamente il mondo dell'accademia, grazie all'apporto
tecnico e alla sperimentazione dei ricercatori universitari del dipartimento di
Scienze e Alimenti dell'Università di Foggia, quello aerospaziale e di biotecnologie
vegetali della Sapienza.
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|