Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. Mercato dei Fiori. Daniele Maughelli: «Il settore flovivaistico sembra aver finalmente ripreso vigore. Dopo 12 anni di crisi»

«Dopo 12 anni di crisi, finalmente il settore florovivaistico ha ripreso vigore, la buona stagione climatica e la nuova possibilità di commercializzazione offerta dal Mercato dei fiori di Campoverde, sono stati sicuramente fattori determinanti a questo buon andamento». Esordisce così Daniele Maughelli, Presidente dell'associazione dei Floricoltori dell'Agro Pontino, che sta studiando diversi progetti per questo particolare settore agricolo. L'Associazione Floricoltori ha raccolto dati confortanti sullo sviluppo di un settore ormai strategico per la nostra economia e per la nostra città. In questa direzione sono rivolte anche le politiche attuate dall'Amministrazione comunale che ha istituito un'azienda speciale, la "Aprilia Promozione e Sviluppo", ed ha investito molto nel settore delle attività produttive. «La floricoltura locale, che comprende tutta la zona dell'Agro Pontino e molti Comuni dai Castelli al litorale, rappresenta un'importante fetta dell'economia regionale. L"AFAP" - spiega Maughelli - aveva sollevato qualche preoccupazione, nel gennaio scorso, per la crisi commerciale dei nostri buoni prodotti, ma tutto era legato al bisogno degli acquirenti di trovare un punto di incontro dove tutte le merci potessero essere a disposizione dei dettaglianti e dei grossisti. Quello che serviva era proprio un vero Mercato dei Fiori, e Campoverde ha dimostrato di essere la località che mette d'accordo tutta la filiera commerciale e produttiva. Sebbene con ancora qualche possibilità di miglioramento, come, ad esempio, il prolungamento dell'orario di apertura». «Abbiamo sempre trovato la disponibilità, dell'amministrazione comunale di Aprilia del Sindaco Luigi Meddi, ed oggi, del facente funzione Pompeo Paolo Verzili, nonché degli Assessori all'Agricoltura Provinciale e Regionale, i quali finora, sono stati degli interlocutori disponibili e dei punti di riferimento essenziali. Il nostro obiettivo - conclude Maughelli - è ora quello di sensibilizzare le associazione di Categoria come la ColDiretti e la ConfAgricoltura, per trovare una strada comune nella risoluzione di problemi irrisolti».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice