Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Lavoro, ci si prova anche col fitness. Un corso di istruzione e formazione per 25 giovani. Giorgio Simoni: «Settore in pieno sviluppo»

«Venticinque giovani avranno la possibilità di frequentare gratuitamente un corso regionale di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per “Maestro di Fitness”: Si tratta di una buona opportunità per acquisire competenze specialistiche utili per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Il corso, giunto alla seconda edizione, testimonia la bontà delle politiche sviluppate dalla Giunta Storace nella prospettiva di una costante integrazione tra istruzione, formazione e lavoro». Lo ha detto il vicepresidente della Regione, con deleghe alla Formazione, alla Scuola e al Lavoro, Giorgio Simeoni, intervenendo oggi, presso la sede regionale di via Rosa Raimondi Garibaldi, alla presentazione della seconda edizione del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts) per “Maestro di Fitness”, organizzato dalla SIAF – Scuola Italiana Aerobica e Fitness – in partenariato con la II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Presenti Paolo Adami, presidente della FiaeF (Federazione Italiana Aerobica e Fitness), ente gestore del progetto, Maria Marchetti, docente della II^ Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma e il presidente della Commissione consiliare permanente Istruzione e Lavoro, Eugenio Leopardi. «Al termine del corso – ha proseguito Simeoni – articolato in 1200 ore di lezione da svolgersi nell’arco di un anno, con frequenza obbligatoria, sarà rilasciato un attestato con una qualifica professionale riconosciuta nell’intero territorio nazionale e nei paesi membri dell’Unione Europea. Inoltre, saranno riconosciuti dei crediti formativi utilizzabili in ambito universitario». «La Regione – ha concluso Simeoni – crede molto nelle potenzialità di sviluppo del settore del fitness, considerato in passato solo in un ristretto ambito sportivo. Oggi la sua rilevanza si sposta con forza sul mercato del lavoro e in questa prospettiva, ad esempio, con la proposta di legge Leopardi puntiamo ad alzare il livello di competenze e di professionalità nel settore a vantaggio di una migliore occupazione». La domanda di ammissione al corso dovrà essere inoltrata alla SIAF entro il 9 dicembre prossimo. Titoli preferenziali saranno il possesso di abilitazioni tecniche specifiche di settore, la laurea in Scienze Motorie o il Diploma ISEF, ma sarà necessaria, in ogni caso, una buona conoscenza pratica del fitness.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice