Parvapolis >> Cultura
Latina. Riesplode il mito dei Duran Duran. Chi sono e cosa fanno le sedicenni e i sedicenni di allora. Roberta Colazingari risponde per prima
Riflettevo. Per quel che mi riguarda e, credo, per molti miei coetanei, da qualche mese a
questa parte mi sembra di essere tornata ai mitici anni 80.
Attenzione: non è la solita frase fatta. Da qualche mese a questa parte, infatti, cosa
che i più non avrebbero mai pensato potesse realizzarsi, si è tornati ad ascoltare la dolce
ugola di Simon & Co.
Come? Ancora non ci siete arrivati? Beh, dopo i Beatles, i fabfive di Liverpool, negli
anni 80 ci sono stati i fabfive di Birmingham: Simon Le Bon, Nick Rhodes, Andy Taylor,
John Taylor e Roger Taylor. Nel 2000, precisamente nel 2004, dicevamo, i fabfive di
Birmingham sono tornati dopo 20 anni di silenzio (si fa per dire, in realtà loro hanno continuato
a far dischi solo che gli altri non se ne sono mai accorti, ndR). Tripudio e gioia per
tutti noi.
Lo so. Sono una giornalista e non dovrei usare il mezzo comunicativo in prima persona. Però
le regole sono state create per essere infrante e noi di ParvapoliS ne siamo un esempio.
Torniamo a bomba, quindi.
Per me e per il mio direttore (dott. Cascio ce l'ho con lei) i Duran Duran hanno significato
molto di più che la sola musica. Frequentavo la III media quando all'epoca esplose la
moda paninara a suon di "Wild Boys" e il festival della canzone italiana di Sanremo
si apprestava a ricevere il tifone Duran Duran con uno spiegamento di forze dell'ordine
non indifferente. E la povera Clizia Gurrado che scrisse "Sposerò Simon Le Bon", diventato
immediatamente un cult per la regia di Carlo Cotti (un grande), dove la mettete?
Mi ricordo il duello Spands-Durans sui banchi di scuola. C'erano le fazioni, un po' come
in politica (destra-sinistra) noi urlavamo "il mio Simon è più bello del tuo Tony (Hadley,
leader degli Spandau Ballet)".
Il bello arrivava con i programmi televisivi . C'era una sorta di filo invisibile e
resistente che legava tutti noi duraniani/e: un passaparola che ci rendeva uniti e complici
più che mai. All'epoca, si sa, i telefonini non esistevano e, per la gioia dei nostri
genitori erano telefonate (dal telefono di casa) continue, a volte brevi del tipo
"accendi, su Dj Television c'è lo speciale Duran" oppure "sbrigati! Stanno trasmettendo
l'ultimo video e c'è John in una intervista". A volte telefonate chilometriche dove
ci raccontavamo l'ultima puntata di Be bop a Lula (mitico, inossidabile Red Ronnie) in
cui folle urlanti di fans e in continuo pianto osannavano il nome dei fabfive. Interviste
ai 5 di Birmingham, quelle a Be bop a Lula, che, sempre per quel che mi riguarda, mi
hanno fatto conoscere anche il lato umano di questi musicisti (per quanto attraverso
uno schermo possa essere percepito).
E le riviste dove le mettiamo? Non scorderò mai il mio giornalaio di fiducia (credo avesse
il terrore ogni volta che mi vedeva comparire all'orizzonte). Si trovava, e si trova ancora,
accanto al Liceo che frequentavo e puntualmente, prima del suono della campanella per
entrare in classe, c'era la visita d'obbligo e di conseguenza la spesa fissa di: Ciao 2001,
Tutto, Tv Sorrisi e Canzoni, il giornale di Be Bop a Lula, Cioè e mille altre riviste,
che andavano rigorosamente comprate, anche se a volte sopra c'era solo un esile
trafiletto che occhieggiava ai fabfive. Quanta pecunia spesa (e non me ne pento!).
Anche qui, però, arrivava la solidarietà duraniana: amiche che avevano altre mire musicali
(vedi Style Council, The Cure etc) avevano cura di conservare i giornali che compravano
e portarti i ritagli (sapevamo anche risparmiare).
Dimenticavo. Gli speciali, le partecipazioni a Fantastico, a Domenica In (con Pippo Baudo),
le interviste, i video erano tutte accuratamente registrate su VHS, che poi venivano catalogati
ed etichettati scrivendoci il contenuto. Reliquie…che ancora esistono in casa mia. Vi
confido un segreto: ho un'anta del salone, oltre ad alcuni cassetti, dove ci sono le
riviste, i poster, le foto i ritagli, tre agende su cui annotavo e catalogavo tutto. E
le videocassette? Tutte in camera mia: c'è Arena, The making of Arena, Sing blu silver,
Dancing on the valentine, Duran duran private...insomma tutte. Potrei tranquillamente essere
l'archivio storico dei Durans, anzi: Simon se ti serve qualcosa è tutto qui!
A parte gli scherzi, non sono mai stata una duraniana che si strappava i capelli, piangeva
e pretendeva di andare in giro con il piumino Montclaire e le Lumberjack ai piedi, con
tanto di jeans rigirati. Ero tranquilla. Amavo i miei musicisti preferiti e, ricordo,
che l'unica volta che versai qualche lacrimuccia (più che altro, io e la mia amica di
cordone ombellicale duraniano, mettemmo il broncio) fu in occasione del primo concerto
italiano al Flaminio di Roma. Mi ricordo che era il giorno prima del concerto, forse
una domenica, e con le nostre famiglie eravamo in giro per Roma agli scavi, al Colosseo...beh,
ogni occasione era buona per fare riferimenti duraniani e tentare di commuovere il
parentame: addirittura fummo in grado di storpiare L'inno di Mameli (non ce ne voglia la
buon'anima) Fratelli d'Italia diventò "Fratelli Durans" il resto del testo ve lo
risparmio... anche perché non sortì l'effetto sperato e noi il giorno dopo eravamo sole
solette a casa con i genitori che continuavano a ripeterci: "siete troppo piccole è
pericoloso, la prossima volta vedremo" (le solite scuse genitoriali).
Altri ricordi affiorano alla mente. Le domeniche, io e la mia amica di cordone ombellicale
duraniano, ci riunivamo alternativamente ora a casa di una ora a casa dell'altra. E qui
nascevano altre idee malsane.
Ricordo che lei prendeva lezioni di chitarra classica, io ero un'appassionata di tastiera
(ho avuto la prima alle elementari, poi è arrivata quella elettronica...e vai), intonate
tutte e due (per fortuna), ci divertivamo a cantare i Loro pezzi (signor Le Bon, ci perdoni
sempre!), da qualche parte devo avere una musicassetta registrata, oltre agli spartiti
originali... Ci passavamo il tempo e si cresceva... non immaginate quanto.
Non vivevamo in un mondo di sogno, eravamo consapevoli e ben sveglie che la nostra realtà
non comprendeva certo il Drum (l'imbarcazione a vela) di Mister Le Bon, però siamo cresciute
ugualmente e molto bene!
Devo a Loro se ho amato la lingua inglese, direte: "eh, dai stai esagerando!". No,
assolutamente no. Già dalle medie mi sono sempre divertita a tradurre i loro testi,
perché per me la regola è una sola: devo capire e sapere quello che canto, per cui
traduzioni a volontà, oltre ai loro brani ascoltati 24h su 24. Risultato: pronuncia
perfetta e la capacità di tradurre, ormai, senza vocabolario, lo so non sono mai stata
normale, di questo ne sono consapevole. Tradurre e capire i loro brani non mi costava
fatica (Dott. Cascio: scommetto che anche lei lo ha fatto) e la cosa pazzesca è che
li scrivevo a mano e in seguito li battevo a macchina!!! Altro segreto svelato: c'è ancora
il contenitore con tutto dentro.
Ai Duran Duran devo anche l'ispirazione per il mio primo scritto (libro mi sembra esagerato
facciamo libricino). Un giallo in tutte le sue sfumature con protagonisti principali Loro,
devo dire che non è male, l'ho riletto qualche giorno fa e già si intravede la vena
giornalistica che poi mi colpirà definitivamente. Anche questo libricino è stato
battuto a macchina e rilegato a mano da me (scusate, ero molto autodidatta!).
Gli anni 80 trascorsero tra divisioni: vedi Arcadia con Simon, Nick e Roger, poi Power
Station con i due Taylor; nel 1988, tornano in Italia con il The Big Live Thing Tour,
ma in formazione non originale, nel frattempo Andy e Roger si erano eclissati.
Era il 14 dicembre 1988, quanta attesa per quella data del tour per me e la mia amica
di cordone ombellicale-duraniano: ora eravamo cresciute e potevamo andare a vederli dal vivo:
ho davanti nitida la scena di noi due che alla sola vista del Palaeur (ora Palalottomatica)
abbiamo cominciato a correre e a salire i gradini: sembrava una montagna alta da scalare.
Alla fine di tutto eravamo esauste-contente senza nemmeno un filo di voce, con la
prospettiva di una bella sega a scuola per il giorno dopo perchè si era fatto troppo tardi.
Impossibile descrivere le emozioni di quel concerto che tanto per cambiare è accuratamente
registrato su VHS.
Arrivano gli anni 90. Cominciai la radio (MusicaRadio) e per me fu come tuffarmi nel miele.
Avevo la possibilità di "angosciare" gli ascoltatori con i Loro brani, parlare delle ultime
news e…, insomma una "ficata".
Ricordo che in quel periodo uscì The Wedding Album (in formazione ridotta Simon Le Bon,
Nick Rhodes e John Taylor coadiuvati da Warren Cuccurullo) ultimo grande successo
discografico dei Duran Duran, perché, poi, persero molto smalto, erano stanchi di troppa
routine e nella loro musica (oltre che tra di loro) cominciò ad esserci qualcosa che stonava.
Di questo ultimo album (mio, perché loro hanno continuato a farli per tutti gli anni novanta)
ricordo ancora il rumore del vinile che girava sul piatto radiofonico: brani trasmessi
non so quante volte al giorno, all'epoca era il nostro Mr Disco della Settimana:
richiestissimo e ascoltatissimo anche da chi (era un uomo e allora trasmetteva dalle
parti della radio anche lui) mi prendeva in giro, ma poi ho scoperto che alla fine era
un amante di The Wedding (pur non capendo un h d'inglese!), non mi chiedete di più perché
non posso svelare chi è: ora occupa un posto dove è sempre in riunione, in "lidi"
santi e felici, molto vicini a noi, rapito da una Maga.
Vabbè, torniamo a noi: alla fine i Duran Duran si sono quasi eclissati, ma non del tutto.
Hanno tentato altre strade pubblicando un paio di album che non hanno avuto per nulla
successo. John in particolare si è dato alla carriera solista in America.
Simon è tornato a fare il babbo felice tra i suoi pargoli, Nick ha affrontato un divorzio:
gossip puro.
Inutile dire che un duraniano/a vero/a non abbandona mai la sua strada. Noi siamo sempre
stati fiduciosi di un loro ritorno, anche perché, come ha svelato lo stesso Le Bon
in una recente intervista: "Ricadere nell'anonimato non è affatto piacevole, soprattutto
dopo che sei abituato ad essere un personaggio pubblico e, per me in particolare che
ero cresciuto da/con e per la musica mi mancava. Ci siamo accorti che ci mancava la musica
e così abbiamo deciso di continuare sulla strada intrapresa". Parole sante.
Eccoci così al 2004. Tornano in formazione originale. Tutti e 5. Esce "Sunrise". Primo
in Giappone (dove le giapponesine sembrano completamente fuori di testa ogni volta che
i fabfive si esibiscono in concerto), primo in Inghilterra, secondo posto nelle classifiche
italiane, grazie anche allo spot della Tim, ai passaggi radiofonici e alla "calata"
nel nostro paese in alcune trasmissioni Tv: Trl di Mtv, il Teo e Panariello.
Timorosi tutti e 5, sapevano che in Italia avrebbero trovato qualcuno ma non certo così
tanti e così passionali come negli anni 80: sono di nuovo on air ed on stage, in estate
saranno on tour nel nostro paese.
E noi duraniani/e? Siamo cresciuti è logico, qualcuno li avrà dimenticati, qualcun
altro li ricorderà come una parentesi giovanile, altri ancora come me (e lei Dott. Cascio?)
non hanno mai smesso di seguirli, anche quando sono rientrati nell'anonimato.
Ora sono una giornalista a 360°, cresciuta a pane e Duran Duran, che tra quattro mesi
sarà anche neo laureata ma la passione non mi è passata.
Sarà pure monotono dirlo ma forse se amo il mio lavoro, il mondo della musica, dello
spettacolo e lo stare in mezzo alla gente è per Loro, perché mi hanno aiutato a
scoprire la mia vera vocazione: essere una Giornalista Latinense Duraniana Ferro
Dipendente Laureata (eh, negli anni si è aggiunta la passione per Tiziano Ferro)
che dite sui biglietti da visita sarà mica troppo lungo?
Roberta Colazingari
|