Parvapolis >> Economia
Latina. Tavolo di Concertazione, un documento
Il Tavolo di Concertazione Generale della Provincia di Latina presieduto dall’Assessore alle Crisi Aziendali Paolo Francesco Panfili ha elaborato un documento relativo alla Programmazione Economico Finanziaria della Regione Lazio- 2005-2007.
«Il documento contiene, nelle 300 pagine che lo compongono, elementi conoscitivi delle politiche regionali in materia di sviluppo economico e sociale che vanno attentamente analizzate dalla Provincia di Latina e dal tavolo di Concertazione Generale quale utile e indispensabile strumento di programmazione economica per gli anni 2005-2006-2007 – sottolinea l’assessore Panfili- Sulla programmazione negoziata si osserva che sul territorio provinciale sono attivi diversi strumenti di sostegno alle imprese e agli enti territoriali che nel corso degli anni trascorsi e in prospettiva risultano essenziali allo sviluppo economico e della occupazione».
La programmazione negoziata cui fa riferimento l’assessore Panfili, riguarda: Docup Ob. 2 2000-2006; Prusst (Latium Vetus- Formia-Gaeta); Patti Territoriali Nord e Sud Pontino; Prs-Piano regionale di sviluppo agricolo (fondi comunitari); Accordi di Programma Quadro Stato-Regione Lazio; Legge sul Litorale; Leader Terre Ciociare e Pontine; Progetto Stile- Monti Lepini; Accordo Programma Monti Lepini e Monti Ausoni; Comunità dell’Arcipelago Ponza-Ventotene.
All’interno di questa programmazione sono stati definiti accordi relativi le politiche di marketing territoriale tra Camera di Commercio, Provincia di Latina, Prosvi e aree Industriali Roma-Latina-Sud Pontino.
Nel corso della riunione, inoltre, sono state avanzate diverse proposte di inserimento della Provincia di Latina nel DPEFR 2005-2007, sia sottoforma di atti legislativi che di finanziamenti di specifici progetti: Programma degli investimenti nelle opere pubbliche da realizzare nel corso della consiliatura 2004-2009; L.R. 21/95 quale sostegno fondamentale allo sviluppo provinciale da rielaborare e finanziarie nel prossimo triennio; istituzione del Distretto Rurale;fondo regionale di rotazione per il recupero dei siti industriali dismessi; accordo di programma territoriale per il rilancio del settore tessile; rilevazione del patrimonio di proprietà dell’Arsila-Regione Lazio per la realizzazione della Centrale ortofrutticola di Sezze e del Mercato dei fiori ad Aprilia; studio di fattibilità della Cittadella dell’artigianato a Priverno; studio per l’istituzione della Autority per la Logistica, come strumento d’indirizzo e programmazione degli interventi di sostegno al trasporto plurimodale delle merci.
«Queste sono le principali indicazioni di massima- conclude l’assessore Panfili- che si sono portate oggi alla discussione, propedeutiche alla definizione di proposte articolate da sottoporre alla Regione Lazio».
Rita Bittarelli
|