Parvapolis >> Sport
Maratona. Oggi l'evento allieta (o disturba?) Latina
Maratona a Latina. Domani partirà dal parco Comunale alle 9,30. E la città si prepara a vivere una domenica un po' particolare. Per consentire il passaggio degli atleti che percorreranno i 42 chilometri, molti dei quali all'interno del Parco Nazionale del Circeo, su un percorso particolarmente suggestivo, e di quelli che parteciperanno alla gara di 11 chilometri, la viabilità subirà notevoli modifiche. Occhio dunque ai cartelli: strade e poarcheggi del centro cittadino saranno interdette alla circolazione e alla sosta, e tutto il percorso sarà sovegliato dalle forze dell'ordine.
Il parterre degli atleti al via della settima Maratona di Latina si è arricchito nelle ultime ore di nomi importanti. Primo fra tutti quello di Antonello Petrei, medaglia di bronzo al Campionato Italiano di Maratona 2003 disputato a Firenze. Sull'ottimo stato di forma di Petrei testimoniano i risultati conseguiti nel 2004, fra cui spiccano il terzo posto fra gli italiani alla Maratona di Roma ed il decimo assoluto alla Roma-Ostia, la mezza maratona che ha visto in gara anche il campione mondiale sulla distanza, Paul Kirui. L'atleta abruzzese, tesserato per l'U.S. Aterno Pescara, ha un primato personale sui 42 chilometri e 195 metri di 2h16'42", che potrebbe migliorare sullo scorrevole percorso di Latina, puntando a tornare ad iscrivere un nome italiano nell'Albo d'Oro. La lotta sarà serrata, poiché oltre ai già noti keniani Willy Kering, Rafaele Kipkimboy e Joshua Rop Kipchumba, che si impose nell'edizione 2000 della Maratona di Latina, si è aggiunto un altro ex vincitore della 42 chilometri pontina: il marocchino Mohammed Abdouny, primo al traguardo nel 1999. La pattuglia del Marocco, che già vantava il giovane Mohammed Bchir, si è arricchita anche di Haibel Mourad - nel 2004 terzo alla Maratona di Livorno ed a quella del Piceno - e di Abdelkrim Kabbouri, reduce dal prestigioso secondo posto alla CorriFaenza Half Marathon. La 21 chilometri emiliana è stata vinta, in campo femminile, dalla keniana Dinah Chepchumba Kipkoech: anche lei - quest'anno prima alla Maratona del Piceno, e seconda alla Marengo Marathon - sarà domani al via della Maratona di Latina con la prospettiva di inserirsi nella battaglia per il primato che vede in prima fila Giustina Menna ed Ewa Kepa, vincitrice dodici mesi fa. Non sarà della partita, invece, Philemon Kipkering: il vincitore delle ultime tre edizioni non ha smaltito le tossine accumulate domenica scorsa alla Maratona di Firenze.
Giampiero Trivellato
|