Parvapolis >> Politica
Gaeta. Qualità ambientale, protocollo d'intesa. Massimo Magliozzi: «Tutela ecologica e sviluppo sostenibile al centro del nostro interesse»
È stato firmato nel giorni scorsi un Protocollo di Intesa tra l'Assessorato alle Politiche
Ambientali del Comune di Gaeta e l'Arpa Lazio per la promozione della qualità ambientale. Una
intesa destinata a concretizzarsi in materia di attuazione di tutta una serie di interventi
che muovono in un'unica direzione: il miglioramento e la tutela della qualità ambientale nel
territorio di Gaeta. «Un progetto ambizioso che l'Amministrazione Magliozzi intende portare
avanti in maniera diffusa e capillare muovendosi su tutti i fronti» - afferma l'assessore
all'Ambiente Felice D'Argenzio - «proprio perché crediamo che la tutela e la valorizzazione
dell'ambiente naturale costituiscano un fattore determinante dello sviluppo sostenibile
del nostro territorio». «In tal senso intendiamo proseguire nel perseguimento di quegli
obiettivi che vogliono tutelare al massimo la salute dei cittadini» - afferma il Sindaco
Massimo Magliozzi. Nello specifico del Protocollo di Intesa si afferma tra le altre cose
che il Comune intende dare applicazione alla Strategia d'Azione Ambientale per lo
Sviluppo Sostenibile in Italia proposta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela
del Territorio mediante un'azione organica che coinvolga tutti i portatori di interessi
locali. In tal senso promuoveremo una serie di tavoli separati che coinvolgeranno
tutte le associazioni" - commenta Felice D'Argenzio. Fra gli strumenti operativi
che il Comune intende perseguire ed adottare il protocollo di intesa indica
il processo di Agenda 21 locale - cui viene affidato il ruolo di coordinare le azioni
di sostenibilità avviate dall'Amministrazione Comunale - esperienze di turismo
sostenibile, pratiche di agricoltura sostenibile, predisposizione di un sistema di acquisti
ecocompatibile - i cosiddetti "acquisti verdi" - ad uso interno per la Pubblica
Amministrazione che privilegiano beni non inquinanti. Per realizzare queste iniziative
ci si avvarrà della consulenza dell'Arpa Lazio. L'Arpa Lazio, quale Agenzia Regionale
protezione ambientale del Lazio, svolge infatti attività di consulenza, ricerca
ed assistenza tecnico - scientifica a favore di quegli enti locali che intendono
mettere a punto strategie di tutela ambientale del proprio territorio. «In merito ad
azioni concrete di sensibilizzazione sulle tematiche relative allo Sviluppo Sostenibile
- spiega ancora D'Argenzio - penso al problema dell'inquinamento elettromagnetico,
alla problematica legata alle polveri sottili, alla qualità delle acque».
«Il nostro percorso di attenzione all'ambiente non può non tener conto di azioni
di sensibilizzazione e di divulgazione dei valori ambientali e della loro sostenibilità,
che tutti noi, amministratori e cittadini, dobbiamo comprendere per una loro effettiva
diffusione - afferma l'Assessore D'Argenzio - questi progetti vedranno il
coinvolgimento di tutti i soggetti attivi e propositivi del nostro territorio,
portatori di interessi diffusi, quali associazioni e Comitati di Quartiere».
Mauro Cascio
|