Parvapolis >> Politica
Latina. Dossier. Bruxelles, diario dal cuore dell'Europa. Online le testimonianze di Peter Balkenede, presidente dell'UE. Con lui Martini e Pullia
Ore 15, partenza programmata da Latina. Ore 15.30, partenza effettiva. Ritardo dovuto alla videocamera che avrei dovuto portare a Bruxelles, che ho portato, ma che era stata posta sotto sequestro. Una volta liberata, dietro mie delicate insistenze, si parte. Nei sogni i viaggi sono sempre una scoperta, come quando si è bambini e si sta seduti nel sedile posteriore a guardare realtà che si alternano ai nostri occhi avidi di conoscenza. La macchina va, i paesaggi passano e si imprimono nella memoria dei bambini. Nel mio caso la cosa è stata alquanto diversa. Papà alla giuda, mamma accanto, e con voce stridula mette sull'attenti l'autista (che prima di accendere la vettura era suo marito), dei pericoli che si corrono se si va oltre i 60 all'ora, della necessità di viaggiare nella corsia dei veicoli lenti (per lei dovrebbero creare la corsia "Veicoli preistorici, velocità consentita, se si portano scarpe adatte, 15 all'ora, vento a favore"), dell'importanza di tenere entrambe le mani sul volante (e dire che lei la patente l'ha presa con i punti del mulino bianco). Non basta questo, il tempo clemente mi ha riservato un trattamento di favore: diluvio universale con rivoli che abbellivano la pontina ed andate d'acqua che si alzavano dalla corsia opposta: le macchine che viaggiavano nel senso inverso, infatti, avendo il pepe al culo, credevano di far cosa gradita alzando cavalloni d'acqua piovana. Io però stavo andando all'aeroporto direzione Bruxelles, non direzione paesi tropicali: sport diffuso, surf. Niente paura, la famiglia Rizzo arriva a Fiumicino sana e salva, o meglio, sana e salvata dalla furia degli agenti atmosferici. Credete che sia tutto qui?
Assolutamente no, solo che il resto lo leggerete, versando un umile obolo alle nostre casse,
sulla penultima puntata di Dossier. Temi e problemi dal cuore d'Europa: nelle parole di Peter Balkenede, presidente dell'UE, Mario
Martini, docente associato di filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Perugia e Francesco
Pullia, saggista e giornalista laicità e religioni dell'Unione Europea e l'ingresso della Turchia.
Elisabetta Rizzo
|