Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Esperto Musicale, un corso. Una nuova proposta dal conservatorio Respighi rivolta ad insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia

La Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina promuove ed organizza il primo corso per esperto musicale per la formazione di personale qualificato nell’ambito espressivo-musicale, riservato ad insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia, al termine del quale i docenti partecipanti acquisiranno la qualifica di esperto musicale. Nel panorama nazionale la formazione di personale esperto nell'insegnamento musicale all'interno della scuola dell'infanzia e primaria rappresenta da sempre una delle esigenze più forti della scuola, esigenza che acquista nuova urgenza relativamente all'attuazione delle Indicazioni della Riforma Moratti. Il corso per esperto musicale nasce come risposta a tale esigenza. Il corso, a numero chiuso, è rivolto ai docenti della scuola primaria e dell’infanzia (anche con contratto a termine) Strutturato su un quinquennio, il corso è articolato in incontri di tre ore a cadenza quindicinale per un totale annuale di 50 ore. Sede del corso è il Conservatorio di Musica “Respighi”. Le adesioni vanno comunicate entro e non oltre le ore 13.00 di giovedì 30 dicembre al coordinatore del corso M° Paolo Perna tramite la segreteria del Conservatorio – via Ezio, 30 – ed inviando contestualmente una mail all’indirizzo p.perna@tiscali.it. La prima lezione è fissata per martedì 11 gennaio 2005 (dalle 16.30 alle 19.30). Ulteriori informazioni al 328.8453274. Ma quest'anno si promuove ed organizzano anche due laboratori musicali per l’aggiornamento dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia dal titolo La Bottega dei Suoni e Come in un Musical. Le lezioni saranno di tipo pratico, strutturate sul modello del laboratorio, e con momenti di riflessione sulle esperienze. Alla fine di ogni modulo, ai docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
"Esiste un metodo vòlto a far nascere l’orecchio musicale o a sviluppare il senzo melodico con l’aiuto di esercizi speciali?" Questa la domanda che circa un secolo fa il musicista svizzero Emile Jaques – Dalcroze si poneva. Dalcroze elaborò un proprio metodo di educazione in cui il corpo fosse esso stesso "intermediario fra i suoni e il nostro pensiero e strumento diretto dei nostri sentimenti". Il Metodo Jaques – Dalcroze è ormai diffuso e adottato in tutta Europa, e in Italia sono ormai tre anni che al Conservatorio Respighi di Latina ne è stato attivato l’insegnamento grazie alla preziosa collaborazione del massimo esperto italiano, la professoressa Louisa Di Segni Jaffè. Dal prossimo gennaio 2005 sarà riattivato il Corso per il conseguimento del Certificato di I Livello Jaques-Dancroze. Il corso è rivolto a quanti operano nel campo dell’educazione musicale, ai diplomati dei conservatori e, in particolare, ai diplomati in Didattica della musica. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 dicembre 2004. Gli interessati possono acquisire tutte le informazioni sul sito Web www.edumus.com/dalcroze.pdf

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice