Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Sinistra già a pezzi? Giorgio Libralato aderisce all'appello per l'Unità. E rilancia: «Colpevole mettersi a litigare proprio adesso»

«Aderisco all’appello del Presidente nazionale dei verdi per la pace, onorevole Alfonso Pecoraro Scanio sull’unità politica del centro sinistra». E Giorgio Libralato precisa poi meglio: «Sono favorevole all'unione di tutte le forze alternative allo sbando verso cui ci stanno conducendo le attuali forze di governo. Ritengo sia necessario fare tutti un passo indietro incontrandoci sulle tante necessità che ci uniscono, lasciando da parte i motivi di divisione e di incomprensione. È giunto il momento di volare alto sui grandi ideali e i grandi obiettivi: basta lacerazioni, la gente non capisce su cosa la coalizione di centro sinistra litighi. Se è vero che chi è di centro sinistra è per i progetti condivisi, per dare la voce a chi è nel bisogno morale e materiale, che spesso rimane inascoltato, che il centro sinistra si impegna per migliorare le condizioni di vita, per garantire il futuro alle attuali e future generazioni, litigare sui nomi, sulle poltrone, sui posti in consiglio regionale non è di centro sinistra. È roba vecchia la gente si è stancata. È ora che le persone capaci, credibili, serie prendano le iniziative per affrontare i problemi di tutti i giorni. Il centro sinistra deve candidare persone che la gente sente vicina, interprete di progetti, problemi e sentimenti che sente suoi e non calati dall’alto per mettere in atto grandi appalti che sembrano una necessità di soggetti che conoscono poco le persone della provincia di Latina, la sua storia, la sua ricchezza e la sua necessità. Candidati come Eligio Tombolillo, come Domenico Guidi hanno dimostrato alle ultime elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale hanno dimostrato di poter superare anche i candidati di centro destra, Tombolillo addirittura ribaltando il risultato dello stesso giorno nelle urne europee, con lui il centro sinistra è passato dal 30% scarso a superare il 50%, quasi 4.000 voti! Anche Fabrizio Vitali ottenendo nel centro di Latina quasi il 10% ha ribadito che quando i candidati sono l’espressione del malcontento e delle mancate risposte degli amministratori è possibile e bisogna pensare ad una alternativa concreta più attenta ai bisogni dei cittadini. I verdi per la pace sono per l’unione di tutte le forze politiche, sociali che pensano che un mondo diverso e migliore è possibile, per il bene comune, per servizi pubblici che arrivino dove vi sono le necessità con tempi, modi e qualità all’altezza degni della storia democratiche e civile del nostro Paese. La politica deve essere al servizio dei cittadini ai quali deve dare voce, forza e garantirli nel rispetto della libertà individuale. Per questi motivi i verdi per la pace si attiveranno in tutta la provincia per superare le cause di divisione del centro sinistra e per ritrovare quell’unione che possa consentire di recuperare il tempo perduto e migliorare il tessuto sociale».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice