Parvapolis >> Politica
Latina. Libertą di ricerca scientifica. Il Governo contro il Referendum e la volontą popolare. «A sorpresa si costituiranno contro i quesiti»
«Apprendiamo in queste ore che, come non accadeva da molti anni, il Governo italiano,
in vista del prossimo giudizio della Corte Costituzionale sui referendum in materia
di fecondazione assistita e libertą di ricerca scientifica e di cura, ha deciso di
costituirsi contro i quesiti e a difesa
della legge sottoposta al giudizio popolare.
Scelta consentita dalla legge, per caritą», precisa Daniele Capezzone, segretario nazionale
dei Radicali Italiani.
«Ma -certo- destano impressione alcuni fatti: intanto, come si diceva, che una scelta
del genere non avveniva da molto tempo; e, in secondo luogo, che questo avvenga rispetto
ad una legge di iniziativa parlamentare, non governativa, e che -invece- a questo punto
il Governo assume come "cosa propria" (del resto, gią in Parlamento, alla fine, venendo
meno ad una iniziale scelta di "neutralitą" del Governo in quanto tale, fu inviato
il Sottosegretario alla Sanitą per schierarsi contro tutti gli emendamenti).
Ci auguriamo che, nella prossime ore, non manchino le riflessioni (e, chissą, le
conseguenti iniziative) da parte dei laici e liberali del Governo e della maggioranza.
Subiranno quest'altra umiliazione in silenzio (o con sterili lamentele), o invece ne
faranno discendere una qualche
iniziativa politica? E coloro che, nella maggioranza, hanno sottoscritto e co-promosso
almeno alcuni quesiti? E i tanti cattolici che -secondo splendida tradizione italiana-
hanno difeso e difendono la distinzione tra le loro personali convinzioni e la necessaria
laicitą delle leggi dello
Stato? E i tanti elettori di centrodestra (se solo potessero sapere questa notizia di oggi)
che hanno a propria volta sottoscritto con entusiasmo i quesiti? E l'opposizione,
sempre pronta a strillare contro il Governo, ma quasi mai disponibile a battaglie concrete?
Da oggi, comunque, il Governo č ufficialmente parte in causa, ed č bene che se ne tenga conto».
Elisabetta Rizzo
|