Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Teatro: il comune esordisce nella produzione. Lucrezia Lante della Rovere: «Uno pensa: è la solita storia d'amore. Ma c'è grande regia»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Lucrezia Lante della Rovere, interprete di "Scoppio di amore e guerra". Col pienone delle grandi occasioni e con la responsabilità di andare in scena in una prima nazionale che è anche l'esordio del Teatro di Latina come produzione. Come ci si sente ad aver superato brillantemente la prova? «Vi ringrazio per il brillantemente, perché è un testo a cui io tengo molto, con un regista che stimo. Abbiamo formato una bellissima compagnia e adesso siamo sfatti, distrutti, ma soddisfatti, sì. Anche perché l'ottavo attore eravate voi. E fino a quando non c'era il pubblico a rispondere non sapevamo nemmeno cosa fosse questo spettacolo, se non il nostro divertimento e la nostra passione nel farlo. Ha funzionato». A proposito del pubblico: voi avete voluto coinvolgerlo sin dalla scena iniziale. Già all'ingresso la scena è aperta e ci sono le prime interazioni. Il pubblico non è passivo in sala... «No, lo ripeto: è un attore. Cosa stiamo proponendo? Sì, quando uno dice che questa è una storia d'amore tra due, ambientata nel 1944, con una compagnia di finti attori che fanno i partigiani, uno pensa: ah sì, la solita storia sulla guerra. In realtà c'è un autore molto cinematografico, che è Duccio Camerini, che fa sì che noi attori possiamo interagire con il pubblico. Possiamo toccarlo, guardarlo in faccia, spaventarlo. Così il pubblico è sempre molto attivo e partecipe. E questo è molto difficile spiegarlo alla stampa. È molto difficile spiegarlo anche a voi, ad una telecamera. È un autore che bisogna venire a vedere. È molto giovane, ha 44 anni, e io lo ritengo uno degli interpreti più degni ed importanti della nuova drammaturgia italiana. Un settore poco incoraggiato e poco seguito, in genere». E ora questo prodotto, made in Latina, lo avete venduto molto bene. Non solo girerete l'Italia in lungo e in largo, ma farete una puntatina in Svizzera... «A Bellinzona, ja. Sì, siamo in giro fino ad Aprile. E poi ripartiremo nel 2006. Voi siete fortunati ad avere Luca Barbareschi, dopo la questione dell'Eliseo. Tenetevelo stretto».

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice