Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Dopo i 3 milioni di euro regalati alla chiesa cattolica. Fabrizio Vitali: «Ora per il Mattei e per l'emergenza strade ci penserà il Vescovo...»

Proprio ieri mattina si sono dibattuti due temi importanti, uno fuori le porte della Provincia di Latina e l’altro nell’aula consiliare della stessa . Racconta Fabrizio Vitali: «Gli studenti dell’istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Latina erano in via Costa a far sentire la loro rabbia per le condizioni disastrate in cui si presentano aule e laboratori del proprio edificio scolastico. In aula consiliare si è preso spunto dalla situazione di degrado dei cavalcavia esistenti sulla statale Flacca che attraversa il Comune di Formia per parlare dello stato di pericolo che presentano molte arterie stradali provinciali. Due episodi che sono l’esempio della situazione di emergenza venutasi a creare su due questioni che investono competenze e responsabilità della provincia. Solo ieri uno scontro frontale è avvenuta in via Bassianese e troppi altri incidenti, spesso mortali, avvengono sulle nostre strade. Non solo gli studenti del Mattei sono portati all’esasperazione, esempio ne è che i ragazzi dell’istituto tecnico industriale Marconi di Latina sono ad ogni inizio di anno scolastico è alle prese con la consolidata precarietà degli spazi a disposizione ed ogni anno la provincia paga centinaia di milioni di lire per l’affitto dei locali che vanno ad occupare. A fronte di situazioni che riguardano direttamente le competenze dell’amministrazione provinciale, ci si chiede se sia stato opportuno trasferire da parte della Provincia alle diocesi di Latina e Gaeta la cifra di 3 milioni di euro. Abbiamo già chiesto al Vescovo di non accettare lo stanziamento di 3 milioni di euro, sancito dall’assestamento di bilancio votato dal Consiglio Provinciale il 30 novembre scorso ed ora ci chiediamo se sarà Lui a provvedere ad aiutare l’ente pubblico ad affrontare le emergenze».

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice