Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Agricoltura, aperto il dialogo. La Cisl di Latina: «Alemanno parte bene. Speriamo che continui. Anche per l'emersione del sommerso»

Si è tenuto l’incontro con il Ministro Alemanno in merito alla problematica di cui al comma 147 della Finanziaria 2005 che aveva causato la mobilitazione dei lavoratori agricoli e riguardante la indennità di disoccupazione speciale che veniva modificata riducendone l’entità economica. L’incontro ha avuto esito positivo. Il Ministro si è impegnato a baipassare la norma contenuta in finanziaria, cercando una soluzione definitiva, attraverso l’apertura del dialogo in un percorso già delineato qualche tempo fa e poi interrotto. Tale dialogo vedrà il coinvolgimento delle parti sociali unitamente ai due dicasteri interessati (Lavoro e Agricoltura) nella ricerca più consona di concreti contributi in vista di una riforma previdenziale agricola. Per ovvie ragioni tale riforma sarà caratterizzata anche dalla rivisitazione degli ammortizzatori sociali in agricoltura. In tale quadro andranno valorizzate le intese già raggiunte tra le parti sociali nell’avviso comune sul sommerso. A tal proposito quindi il Ministro si è impegnato a convocare un tavolo interministeriale (Lavoro e Agricoltura) nel giro di qualche settimana. Una soluzione, ha sottolineato il Segretario generale della Fai Cisl Ermanno Bonaldo, alquanto razionale che lascia bene sperare, sia per la coerenza manifestata per l’occasione, da parte dello stesso Ministro nell’avere saputo convincere il Governo ad aprire una trattativa, e tutto sommato anche per il sindacato il quale potrà così ponderare bene le soluzioni che si renderanno necessarie. Il percorso individuato – afferma ancora Bonaldo – di far funzionare un tavolo interministeriale che finonora è stato un tavolo-fantasma, è la strada per concertare congiuntamente soluzioni adeguate alle loro complessità. Un lavoro quindi quello che si prospetta molto intenso e delicato ma non per questo impossibile. Un lavoro che dovrà vedere ancora una volta protagonista l’intero gruppo dirigente della FAI, così come lo è stato fino ad ora, capace di condurre questa vertenza con professionalità e fermezza. L’esito positivo della prima fase di questa vertenza, infatti è da ascrivere alle iniziative ed alla abnegazione dell’intero gruppo dirigente della FAI a cui va rivolto un giusto riconoscimento per tutto quanto fatto.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice