Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Il Bilancio? Disegna una Regione diversa. Maria Annunziata Luna: «La giunta di sinistra aveva una politica fortemente romacentrica»

«Come Capogruppo della Lista Storace esprimo la mia soddisfazione per la previsione di bilancio, attenta ad ogni aspetto della vita della Regione, e che si pone in continuità con il grande lavoro svolto da Storace e dall’Assessore Augello volto al risanamento della finanza regionale e promotore di una progressione economica che non si ferma con questa legislatura, ma che disegna una Regione dell’innovazione e della prosperità del territorio per la quale ci batteremo anche nella prossima legislatura con Storace presidente»; così Maria Annunziata Luna, capogruppo della Lista Storace alla Regione Lazio. «Questo bilancio chiude un ciclo di cinque anni nel corso dei quali la programmazione della Regione Lazio ha segnato una svolta epocale: siamo diventati una Regione competitiva, una Regione modello, una Regione che non teme il confronto. Tutto questo è stato possibile grazie ad una politica economica che costantemente, in cinque anni, ha saputo erogare le risorse in maniera intelligente, senza farsi intimorire dai vuoti finanziari lasciati in eredità dalla Giunta precedente. Abbiamo restituito ai cittadini fiducia nelle Istituzioni, onorando debiti pregressi e nello stesso tempo trovando le risorse per far fronte alle richieste di una società che mai come in questi ultimi tempi ha cambiato volto. Abbiamo restituito la dignità al Lazio come territorio, abbiamo reso i cittadini orgogliosi di appartenere a questa terra. A fronte della passata giunta di centrosinistra che aveva espresso una politica policentrica dipendente dalla capitale, oggi la Regione si riconosce in ogni più piccolo centro, in ogni esperienza anche la più lontana. L’evoluzione recente dell’economia regionale dimostra una tendenza superiore rispetto alla media nazionale. Anche nel comparto della crescita economica regionale nei vari comparti, dalle costruzioni, a quello chimico-farmaceutico, il Lazio dimostra una tendenza a superare positivamente la fase di stagnazione che ha compresso in questi due anni l’economia italiana ed europea. In questi anni la politica della Regione è stata di grande coerenza finanziaria. Contenere il deficit della sanità per recuperare le risorse necessarie per gli investimenti nei settori strategici delle infrastrutture, dei servizi e del lavoro. Il bilancio approvato è la lucida sintesi di una Regione che vive il proprio tempo, consapevole del dovere di lavorare a 360 gradi».

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice