Parvapolis >> Cultura
Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Stefania Prestigiacomo: «La lotta contro le discriminazioni è un dovere»
«La lotta contro le discriminazioni razziali è un dovere per la nostra civiltà che nasce dalla terribile memoria dell’olocausto, e che ci impone una attenzione attuale
forte e precisa per evitare che i semi di quell’odio rinascano». Lo Afferma il Ministro per le Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo nella giornata che ricorda il 60° anniversario
dell’arrivo degli alleati nei campi di sterminio nazisti.
«L’impegno contro ogni discriminazione fondata sulla razza o sull’origine etnica – rileva il Ministro Prestigiacomo - è al centro dell’attività dell’Ufficio Nazionale
Anti Discriminazioni (Unar) attivo dal novembre scorso e che rappresenta un presidio nuovo ed importante per individuare episodi di razzismo e perseguirli.
Purtroppo fra le telefonate giunte al contact-center 800 90 10 10 sono giunte anche segnalazioni di persone che ancora oggi nel nostro paese si sentono vittime di
discriminazioni o vengono offese perché ebree. Sono, per fortuna, pochi episodi ma che non vanno in alcun modo sottovalutati. L’Unar in questi casi è intervenuto
con decisione, incontrando peraltro la piena collaborazione di tutte le autori di colta in volta coinvolte.
Essenziale è una azione di sensibilizzazione che riproponga e ribadisca nel corso dell’anno con eventi ciclici il valore della lotta a tutte le discriminazioni e l’esigenza
della pacifica integrazione fra razze ed etnie diverse. L’Unar nell’ambito di questo impegno a marzo promuoverà la “Settimana contro il razzismo”con una serie di
iniziative tematizzate del mondo dello sport, dello spettacolo, nelle scuole e nelle università. La settimana prenderà avvio il 13 marzo prossimo con la maratona di
Roma e la corsa “Run against diversity” e si concluderà il 21 marzo, giornata internazionale della lotta alle discriminazioni razziali”.
Mauro Cascio
|