Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Il Piano di sviluppo locale del Gal

Prima uscita pubblica ieri per il Gal terre Pontine e Ciociare. I comuni, gli enti e gli imprenditori locali che ne fanno parte, attraverso il GAL che li rappresenta, hanno presentato il piano di sviluppo Locale. L’attenzione si è concretata principalmente sugli aspetti legati all’agricoltura, all’ambiente e al turismo, aspetti che contraddistinguono il territorio individuato nel piano che si snoda lungo la valle dell’Amaseno dalle montagne del frusinate alla pianura pontina, ripercorrendo la strada della transumanza. L’incontro si è svolto presso l’aula consiliare di Sabaudia e numerosi erano gli addetti ai lavori che vi hanno preso parte. A moderare i lavori Anna Maria Cicconardi, responsabile amministrativo e finaziario del Gal. Hanno relazionato il sindaco di Sabaudia Salvatore Schintu, l’assessore provinciale all’agricoltura Enrico Tiero, il presidente del Gal Felice Palumbo, la dott.ssa Pugliese della Camera di Commercio di Latina e Giovanni Ruffini della direzione agricoltura della Regione Lazio. In particolare è stato sottolineato nel corso degli interventi come il Gal nel piano di sviluppo locale ha assegnato una rilevanza strategica alle aree rurali delle due province di Latina e Frosinone, prevedendo un insieme di azioni integrate per stimolare la crescita dei settori agricolo, artigianale e turistico e promuovere un approccio sostenibile alla valorizzazione del territorio e delle sue specificità ed eccellenze. IL GAL dovrà preliminarmente svolgere il ruolo di soggetto responsabile dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale Terre Pontine e Ciociare Iniziativa Leader + e delle azioni e interventi in esso inserite in base alle normative comunitarie vigenti. Obiettivo del PSL Terre Pontine e Ciociare in linea con i contenuti del LEADER + è, quindi, quello di valorizzare le potenzialità del territorio, di facilitare l’adeguamento del tessuto socio-economico locale ai cambiamenti in atto e di avviare un nuovo metodo di lavoro basato sul concorso di risorse e sulla cooperazione tra i vari attori dello sviluppo locale. Il PSL Terre Pontine e Ciociare vuole in concreto ripercorre, in un viaggio non immaginario, queste terre e vuole usare nel migliore dei modi la migliore tecnologia che il mercato oggi offre per lo sviluppo del territorio interessato attraverso anche azioni di marketing e di promozione per farlo conoscere, per far conoscere la sua storia, le sue tradizioni, i suoi prodotti al fine di incentivare il turismo anche attraverso la promozione dei prodotti e dell’artigianato anche quello da riscoprire e rilanciare. Il PSL, per il raggiungimento di questi obiettivi, prevede quindi una serie di azioni finalizzate ad sostenere Enti Pubblici ed operatori economici a migliorare prodotti e servizi offerti, grazie a forme di co-finanziamento per la realizzazione di programmi d’investimento immateriali e materiali da presentare sugli specifici bandi che il GAL sta predisponendo. Erano presenti, tra gli altri, il generale Salvatore Bellassai commissario straordinario del Parco Nazionale del Circeo, il sindaco di Roccasecca dei Volsci Alessandro La Noce, il sindaco diSonnino, Gino Cesare Gasbarrone, il vice Sindaco di Pontinia, Umberto Sciscione, il direttore dell’Apt, Piergiacomo Sottoriva, il consigliere provinciale Maurizio Lucci, il delegato alle politiche agricole del comune di Sabaudia, Domenico D’Amico, e diversi amministratori del comune.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice