Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Napoli. La Massoneria italiana festeggia a Castell'Ovo i suoi duecento anni. Relatori di fama internazionale per ricordare una tradizione millenaria

"La Massoneria del '700. I Lumi, la Ragione, la Patria" è il tema del primo convegno di studi che inaugura il lungo programma di celebrazioni del Grande Oriente d'Italia per il suo bicentenario che si festeggia quest'anno. Napoli ospiterà la manifestazione che si svolgerà il prossimo 19 marzo nella splendida cornice di Castel dell'Ovo. La durata dei lavori è prevista dalle 10 alle 18 circa con i contributi di relatori di fama internazionale. Prenderanno la parola: Giuseppe Giarrizzo, storico dell'Università di Catania, (Società e Massoneria nell'età dei Lumi); José A. Ferrer Benimeli, storico dell'Università di Zaragoza, (La doppia condanna. Carlo III e la massoneria a Napoli); Anna Maria Rao, storica dell'Università di Napoli "Federico II", (La massoneria nel Regno di Napoli); Andrea Merlotti, storico dell'Università di Torino, (Dalla massoneria templare al regime rettificato. La libera muratoria nello Stato sabaudo); Sergio Moravia, filosofo dell'Università di Firenze, (Massoneria e Illuminismo); Charles Porset, storico dell'Università di Parigi IV-Sorbona, (Massoneria e Rivoluzione francese); Bent Parodi di Belsito, giornalista e scrittore, (La massoneria tra esoterismo e Illuminismo); Sigfrido Hobel, saggista, (Il sistema massonico del principe Sansevero). Piero Craveri, preside della Facoltà di Lettere dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, modererà i lavori che saranno conclusi dal gran maestro Gustavo Raffi.
Intanto a Firenze per il ciclo organizzato dal Consiglio dei maestri venerabili, il prossimo 19 marzo, alle ore 17, ci sarà una conferenza di Mauro La Porta dal titolo "Leonardo e il suo simbolismo". Leonardo da Vinci conosce oggi un revival popolare attraverso un tormentone post-moderno: alcuni feuilletons di grande successo lo hanno infatti presentato come Gran Maestro segreto dei Templari e la scarsa fantasia dei vari autori non ha messo in evidenza la profondità del segreto simbolico della sua arte, che va quindi ricostruita nella sua affascinante realtà, molto più arcana delle novelline fantasy. Mauro La Porta, psicologo e studioso di metafisica tradizionale, ci accompagnerà nei labirinti sinaptici di una mente feconda e geniale, ridando dignità e verità al pittore della Gioconda e della Dama dell'Ermellino, al grande scienziato che anticipò la tecnica liberatrice dell'umanità. La manifestazione si svolgerà, come di consueto, nei locali della sede Grande Oriente d'Italia a Firenze, Palazzo Altoviti. Il tutto mentre l'1, il 2 e il 3, a Rimini, si terrà la tradizionale Gran Loggia.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice