Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Rugby. Latina. Formazioni giovanili in campo La prima squadra è in attesa del match del 10 aprile contro l'Unione Rugby Capitolina, valido per la quinta giornata di ritorno del campionato di serie C, ma l'Urp Posillipo Latina in questo fine settimana è impegnata con le sue rappresentative giovanili.
Venerdì scorso una compagine Under 18, formata insieme al Segni, ha partecipato ad un quadrangolare i pari età del Colleferro padrone di casa, del Frascati e del St. Mary College of Liverpool. Una bella festa di sport, impreziosita dalla presenza del team inglese che,
grazie alla propria lunga tradizione nel rugby tradottasi in una sostanziale superiorità tecnica, ha prevalso nel torneo.
Il quindici misto Urp-Segni si è ben comportato sia al cospetto dei britannici che di fronte ai competitivi avversari laziali: a difendere
i colori pontini sono scesi in campo Mirko Bulega, Daniel Lazar, Roberto Robustelli, Andrea Schiavi, William Tarantino, Matteo Veneziani, Ivan Venuto e Marco Vettorel. Il sodalizio pontino è stato presente anche in panchina, col nuovo medico sociale dell'Urp Posillipo: si tratta di Gianluca Cosentino, chirurgo di Terracina. Il dottor Cosentino, grande appassionato di rugby, aveva già prestato la
sua opera domenica scorsa in occasione del match giocato dalla formazione seniores latinense sul campo dell'Ariccia, e domani, domenica 20 marzo, tutelerà la salute delle due compagini juniores
dell'Urp Posillipo di scena a Latina per i rispettivi impegni di campionato.
Si comincia con l'Under 17 – gemellata anch'essa con il Segni – che in via dei Messapi se la vedrà alle ore 10,30 con il Torvajanica. A
seguire toccherà all'Under 19 pontina, che attende il Villa Pamphili per confermare le ultime positive prestazioni.
«La crescita del movimento giovanile all'interno del nostro sodalizio – ha affermato il presidente dell'Urp Posillipo, Renato Salvato – ci sta regalando grandi soddisfazioni e ci permette di guardare al futuro con serenità, sia sotto l'aspetto della diffusione del rugby, che per quanto riguarda il necessario ricambio generazionale per chi, come noi, nutre obiettivi ambiziosi. Il quadrangolare di Colleferro ha
rappresentato un momento importante: avere l'occasione di confrontarsi con giocatori di notevole spessore tecnico, come gli inglesi del St. Mary College of Liverpool, consente ai nostri ragazzi di migliorare ulteriormente. Tanto è vero che in passato abbiamo spesso colto
opportunità del genere, come nel dicembre scorso quando ospitammo il Methodist College of Belfast»
La prima squadra, intanto, prosegue sotto la guida dell'allenatore Renato Gamboni nella preparazione mirata ad affrontare in piena forma
un intenso finale di stagione, con tre incontri decisivi per l'accesso ai playoff per la promozione in serie B.
Roberta Colazingari |
PocketPC visualization by Panservice |