Parvapolis >> Cultura
Cisterna. Libri da scoprire. Dall'Har Tzion alla CDG e a ParvapoliS, otto anni e passa di proposte editoriali di prestigio di carta e sul web
E nella prima Rassegna dell'Editoria c'eravamo anche noi. Mauro Cascio ed Elisabetta Rizzo
non rappresentano allo stato attuale, insieme, nessuna "sigla" editoriale. Se hanno deciso
di presentarsi a questa rassegna è per proporre una sorta di "cerniera" tra attività
editoriali passate, presenti e future. Il passato è legato all'attività di Mauro Cascio
che è reduce da un'esperienza importante come quella della Har Tzion, probabilmente una
delle più prestigiose mai realizzate nel nostro territorio, curatore di opere filosofiche e
storico-religiose come "La Teodicea della Qabalah" di Francis Warrain, "Necessità Matematica
dell'Esistenza di Dio" di René de Cleré (con Sergio Magaldi, del direttivo della Società
Filosofica Italiana) e "L'Eucarestia" di Georges Le Clement de Saint-Marq. Direttore del
Trimestrale di Studi Tradizionali "Luz" che ha visto la collaborazione di importanti firme,
tra cui Mariano Bianca, docente di Filosofia della Scienza all'Università di Arezzo, Mauro
Cascio si è dedicato anche all'editoria su Internet, dando vita ad una delle realtà
giornalistiche più conosciute e seguite in provincia di Latina: ParvapoliS, il primo
quotidiano online per nascita e numero di contatti giornalieri di cui Elisabetta Rizzo
è attualmente il caporedattore. Appassionato di politica, ha dato vita al trimestrale
"Diritto e Libertà". La rivista, registrata al tribunale di Latina, ha coinvolto negli
anni importanti firme, tra cui Piero Ostellino, Sergio Romano, Walter Veltroni, Adriano
Sofri, Marco Pannella e le testimonianze di Rita Levi Montalcini e Michael J. Fox. A
tutto questo Mauro Cascio ha affiancato anche l'attività di autore, con saggi come
"Ut unum sint. L'Uno e il Molteplice" (Unione, Congiunzione, Adesione nella filosofia
e nel patrimonio mitico-simbolico dell'occidente), con prefazione di Domenico Cambareri
(Bastogi) e del volume di prossima uscita (aprile) "Storia (Apologetica) della Massoneria",
con prefazione di Gianni De Michelis (Bastogi). In futuro, probabilmente entro l'anno,
la nascita de La Compagnia de Galantomeni una casa editrice, realizzata con Elisabetta
Rizzo, che presenterà in prima edizione italiana grandi classici della storia del pensiero,
di autori importantissimi, con impianti critici a cura di docenti universitari di vari atenei
italiani.
Rita Bittarelli
|