Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Doolin Street. Maria Corsetti: «Caro Mauro, so di deluderti ma lascia che ti spieghi perché a me in fondo in fondo la Pasqua piace...»

Caro Mauro, domani è Pasqua e, sebbene so che a te non te ne frega niente, dedico Doolin Sreet a questa festa che amo in maniera particolare. E, nonostante l'orrore che già vedo dipinto sul tuo volto, ti dico che la amo non per l'uovo di cioccolata, ma proprio come festa della Cristianità. Mi piace perché arriva sempre a sorpresa. Nel senso che potrei sapere da qui al diecimila la data in cui sarà celebrata, ma in genere mi documento all'inizio dell'anno quando arriva l'agenda nuova. L'agenda che sa di libro intatto, l'agenda che cerchi di scrivere con la stessa penna per non violarne l'immacolatezza e che dopo tre settimane in genere è già ridotta come quella precedente. C'è una novità nelle agende del duemila: ti risparmi il faticoso onere di riscriverci sopra i numeri di telefono, a questo compito assolve la rubrica del cellulare. Ma torniamo alla Pasqua: è la vita che risorge, con la Pasqua arriva la primavera. Le giornate diventano più lunghe, scatta l'ora legale. E che c'era bisogno di Doolin Street per saperlo? No. E allora che c'entra? C'entra perché l'uovo (di cui sopra) simboleggia la vita e la fecondità. Infatti dentro ci sta la sorpresa. Immagino un enorme uovo in piazza del Popolo. In quell'area che, di volta in volta diventa pista di pattinaggio su ghiaccio, o pedana per l'albero di Natale o parcheggio per le bancarelle. Ecco lì, un uovo enorme, alto 15 metri, una meraviglia degna di un racconto di Gianni Rodari. Con il fioccone, con la carta trasparente e le decorazioni di zucchero (gentilmente a cura degli artisti locali). L'uovo è sorrretto da una base rispettosa dell'architettura razionalista. È la mattina di Pasqua, è il momento di rompere l'uovo. Autorità, Immo d'Italia, sbandieratori di Cori, voli di colombe. Non può mancare la stampa. Elisabetta litiga con la vigilanza perché vuole intervistare l'uovo. Il sole picchia e la cioccolata inizia a dare segni di cedimento. Taglio del nastro. Una gru cala un grosso macigno per la rottura. È il momento che tutti aspettano. La sorpresa! Un bel monumento, già fissato al suolo, in quell'aerea dai multiformi aspetti, sempre però temporanei. La palla della fontana sprofonda dalla vergogna. E io dovrei dividere la piazza con quella cosa lì? Finora non è successo niente di simile. Mai dire mai. Però l'idea dell'uovo mi sembrava buona: in fondo spesa contenuta, ritorno di immagine, spazio agli artisti per le decorazioni. Se qualcuno vuole recitare una poesia, è libero di farlo. Verba volant, monumenti manent.

Maria Corsetti


PocketPC visualization by Panservice