Parvapolis >> Economia
Aprilia. Defiscalizzazione per le aziende in crisi
Per venire incontro alle aziende in crisi, il Comune di Aprilia ha approvato nello scorso Consiglio comunale, alcuni provvedimenti in materia di defiscalizzazione. L'Assessore alle Finanze spiega, in particolare, l'oggetto della recente delibera in favore delle imprese locali.
"L'Amministrazione - dice l'Assessore - intende promuovere il rilancio dello sviluppo economico del territorio anche mediante l'utilizzo della defiscalizzazione parziale di alcuni tributi locali. Nel documento, si fa riferimento alle aliquote dell'Ici e alla Tarsu. Le imprese e le industrie apriliane beneficeranno di una riduzione Ici al 3 per mille dalla data di dichiarazione dello stato di crisi. Mentre, per la Tarsu è previsto uno sconto del 50% sull'ammontare della tassa dei rifiuti".
"Anche questo - afferma l'Assessore - è un modo concreto per sostenere le aziende che, come la Yale, cercano altri paesi dove investire, abbandonando il nostro territorio e creando disoccupazione".
Il Comune ha così inteso utilizzare la leva della fiscalità locale per incentivare lo sviluppo anche delle piccole imprese, motore portante della nostra economia.
Il regolamento Ici sarà modificato, con aliquota ridotta, per le unità immobiliari appartenenti alle aziende in crisi, classificabili nei gruppi catastali D e C3: gli opifici, gli alberghi, le pensioni, i teatri, i cinematografi, le sale per concerti, le case di cura e gli ospedali, gli istituti di credito, di cambio e assicurazione, i fabbricati per speciali esigenze, le industriali laboratori per arti e mestieri, ed altro ancora.
Per quanto riguarda la Tarsu, l'agevolazione speciale consiste in una riduzione del 50% sull'ammontare della tassa per il trienni di stato di crisi dell'azienda.
Rita Bittarelli
|