Parvapolis >> Economia
Gaeta. Navi da crociera, un corso di formazione
"Tecnico per i servizi generali e turistici per navi da crociera e da
diporto" è questo il corso di formazione promosso dall'Autorità Portuale
di Gaeta ed organizzato dall'Osservatorio Economico finanziato dalla
Regione Lazio.
Iniziato il 21 di febbraio u.s., su progetto dell'Ing. Guido Guinderi e
l'Avv. Anita Fantozzi, ha già ottenuto il pieno consenso da parte dei
protagonisti di questo primo appuntamento di formazione professionale,
sette giovani allievi che con grande entusiasmo si sono "tuffati" in un
settore, quello crocieristico, che rappresenta per la città di Gaeta non
solo un'importante scommessa ma ormai un'imminente realtà.
Il corso di formazione per "tecnico per i servizi generali e turistici
per navi da crociera e da diporto", primo nel suo genere, nasce proprio
in concomitanza con l'arrivo nel Golfo di Gaeta delle prime navi
passeggeri, ed è organizzato in 300 ore di aula a cui seguiranno 200 ore
di stage, momento pratico in cui i ragazzi potranno attuare le teorie
apprese durante le lezioni.
"Il settore nautico-cantieristico e quello crocieristico-turistico,
rappresentano per l'economia del Golfo una realtà forte che necessiterà
sempre più di nuove professionalità" secondo il Direttore dell'Autorità
Portuale di Gaeta, Damiano Di Mille infatti "è necessario incentivare ed
investire sulla formazione giovanile perché in questo modo si andrà a
rinvigorire e rilanciare l'economia occupazionale locale nei vari
comparti portuali che rappresentano per il territorio un'importante
forza motrice".
E' intenzione dell'Ente, pertanto di predisporre sulla base di quelle
che sono le prospettive future della portualità gaetana, nuovi corsi di
formazione, con il chiaro intento di creare un bacino professionale
capace di soddisfare le richieste occupazionali e lavorative derivanti
dalla crescita dello scalo locale.
Il corso tecnico per i servizi generali e turistici per navi da crociera
e da diporto, viste le prospettive crocieristiche dello scalo locale, si
basa su uno scambio di conoscenze, tra Authority e l'Osservatorio
Economico, finalizzato proprio a preparare specifiche figure
professionali per l'accoglienza dei viaggiatori e l'organizzazione del
terminal crocieristico.
Le materie oggetto dell'iter didattico, ricorda Di Mille, sono
riconducibili fondamentalmente alle seguenti categorie: principi di
hotellerie, principi di amministrazione, regolamenti marittimi e
portuali, ISPS Code security in ambito portuale, assistenza alle persone
disabili, caratteristiche generali delle navi da crociera,
caratteristiche generali delle navi da diporto, disciplina portuale
nazionale e comunitaria.
Conclude Di Mille sottolineando che "i progetti di modifiche strutturali
ed infrastrutturali intrapresi in quest'anno di vita dell'Authority,
mirate a rivalutare la portualità locale, a creare un turismo
crocieristico e di diporto, a sviluppare le capacità di produttività
della cantieristica gaetana procedono di pari passo con la ferma volontà
di poter contare su risorse umane qualificate e ben preparate che
rappresentano il punto di forza e di crescita per l'economia
occupazionale di tutto il Golfo. Lo sviluppo del nostro porto, l'aumento
della domanda e dell'offerta, sicuramente incideranno in maniera
positiva sull'occupazione locale che troverà nei giovani, adeguatamente
preparati e formati, un valido contributo.
La forza delle strutture sono le risorse umane e la forza delle risorse
umane sono i giovani".
Rita Bittarelli
|