Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Morris Ghezzi: «Ha fondato valori importanti nell'etica, nella politica, nella societą»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Morris Ghezzi. La tavola rotonda "Non possiamo non dirci laici" ha aperto i lavori della Gran Loggia del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani in un anno particolarmente significativo ed importante. Quest'anno infatti la Massoneria Italiana ha compito 200 anni. Erede di una tradizione di secoli e secoli la sua forma moderna e l'articolazione nel territorio si č avuta a partire dal 1805. I valori laici si distinguono dagli altri valori per il loro relativismo. In particolare il valore della tolleranza assume una dimensione centrale del pensiero laico in quanto esso abbandona la pura dimensione etica per assumere anche una dimensione gnoseologica, conoscitiva. Dai valori della laicitą scaturiscono i sistemi democratici fondati sul valore del singolo individuo: una testa un voto. Ovviamente tale valore č relativo in quanto limitato dall'equivalente valore di ogni altro essere umano. Dunque gli stati democratici occidentali non possono che essere laici per non cadere nei dogmatismi e nei totalitarismi degli stati teocratici e dittatoriali. In tutto questo la Massoneria ha un ruolo fondamentale nella modernitą? «Il trinomio č libertą, laicitą e Massoneria. Occorre studiare e vedere come si č articolata negli ultimi 400 anni e quali valori ha contribuito a fare affermare in sede etica, sociale e politica. Questi valori sono dati oggi per scontati: la tolleranza, la libertą di pensiero, la capacitą di essere individui autonomi; ma sono stati battaglie di secoli contro dogmatismi di ogni genere».
Morris Ghezzi č docente di Sociologia del Diritto presso la Facoltą degli Studi di Milano. Co-fondatore di Datamedia, il noto istituto di ricerche demoscopiche e sociali, ne č stato direttore scientifico prma e, successivamente, vicepresidente e consigliere scientifico. Č autore di numerosi saggi, l'ultimo, "Sotto il segno del compasso", č dedicato alla Massoneria. Profondo conoscitore del mondo massonico, nelle sue sfaccettature noetiche e politico-istituzionali, č Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani.

Aurora Distefano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice