Parvapolis >> Cultura
Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Dino Cofrancesco: «La laicitą č minacciata dal laicismo». Le conclusioni di Raffi e Panaino
Nella foto Dino Cofrancesco, Ordinario di Storia del
Pensiero Politico nella Facoltą di Lettere e Filosofia, in occasione
della tavola rotonda "Non possiamo non dirci laici" con cui si sono aperti i lavori
della Gran Loggia del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani. Ha svolto ricerche
sul pensiero liberale europeo dell'Ottocento, soprattutto francese ed inglese (Tocqueville,
Mill), sulla teorica federalista (da Hamilton a Spinelli), sui miti politici, sulla
destra radicale e sulla funzione degli intellettuali nella societą moderna e contemporanea,
con particolare riferimento all'Italia. Il suo intervento, dal tema "La laicitą minacciata
dal laicismo" ha completato i lavori, introdotti dal Gran Maestro Gustavo Raffi
e moderati da Antonio Panaino, iranista, presidente della Facoltą di Conservazione
dei Beni Culturali dell'Universitą di Bologna, direttore della rivista ufficiale
della Massonera Italiana: Hiram.
Aurora Distefano
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|