Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Francesca Fedi: «Sempre stretti i rapporti con la letteratura». Saggio in uscita per Einaudi

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Francesca Fedi, relatore della tavola rotonda "Le Muse in Loggia", uno dei tanti incontri organizzati in occasione della Gran Loggia 2005 con cui il Grande Oriente d'Italia ha festeggiato i suoi 200 anni di vita. Nell'ambito di un ragionamento complessivo sulle implicazioni prodotte nell'attività artistica e letteraria dal diffondersi della cultura massonica in Europa, l'analisi del caso italiano si presenta particolarmente interessante. Negli anni Trenta del Settecento, infatti, cioè appunto all'epoca in cui (soprattutto attraverso le relazioni diplomatiche e i contatti stabili tra viaggiatori, collezionisti ed antiquari italiani e stranieri) si sviluppa nella penisola una rete di contatti massonici, la letteratura "italiana" è ancora una realtà frammentaria, una somma di esperienze maturate in contesti anche molto diversi tra loro. Ma grazie al consolidarsi della concezione illuministica della répubblique des lettres, rispetto alla quale proprio l'apporto massonico risulta molto importante, sempre più l'attività letteraria tende ad essere concepita come un fatto "nazionale", con largo anticipo rispetto alla reale costruzione dello Stato unitario. Così, attraverso la rifunzionalizzazione di alcuni generi particolarmente fortunati (dalla favola alla prosa di viaggio, dalla poesia 'stagionale' all'elogio) e la focalizzazione su un paio d'imprenscindibili Leitmotive (di rapporto dell'uomo con la natura e la riflessione sull'antico), la cultura massonica potenzia i circuiti della comunicazione letteraria fuori e dentro i 'confini' della penisola, offrendo anche gli artisti italiani un orizzonte ampio di riflessione sul ruolo da assumere di fronte alla parabola dell'assolutismo illuminato, dalla fase riformistica a quella rivoluzionaria». L'intervento alla tavola rotonda "Le Muse in Loggia" costituisce la piccola anticipazione di un ben più ampio discorso sui rapporti fra letteratura e Massoneria che troverà spazio nell'annale dedicato alla Storia della Massoneria Italiana, in corso di allestimento per l'editore Einaudi a cura di Gian Mario Cazzaniga. Francesca Fedi è docente presso l'Università di Parma ed è autrice di numerosi saggi e studi.

Aurora Distefano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice