Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Gerardo Trocchini: «Spesso le Logge esercitavano un ruolo di mecenatismo. Anche da noi»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gerardo Trocchini, relatore della tavola rotonda "Le Muse in Loggia", uno dei tanti incontri organizzati in occasione della Gran Loggia 2005 con cui il Grande Oriente d'Italia ha festeggiato i suoi 200 anni di vita. Sappiamo che Mozart amò la Massoneria e le dedicò stupende pagine musicali. Anche Beethoven e Sibelius, tra gli altri, furono Massoni. Che aggiungere? «Bisognerebbe ricostruire e dettagliare i caratteri e le funzioni del mecenatismo musicle eercitato dalle logge massoniche nel corso del secolo che vide il lungo tramonto dell'esperienza del grande mecenatismo musicale principesco e la nascita dei pubblici concerti a pagamento: il settecento. Definito il significato politico delle produzioni musicali di livello e rilevatane l'iscrizione all'interno della grande cultura della rappresentazione, viene affrontato il ruolo del mecenatismo attivo esercitato dalle logge della grande aristocrazia europea in rapporto alle migliaia di musicisti che nell'ultimo scorcio di antico regime oscillarono tra il servizio nelle vecchie cappelle nobiliari ed ecclesiastiche ed il miraggio di un complto affrancamento dal patronato tradizionale attraverso la libera professione. Il raffronto tra l'uso dell'addobbo musicale da parte delle altre istruzioni di tardo antico regime, la pratica del mecenatismo (al contempo pubblico e riservato) delle Logge e le sue modalità di applicazione a tre diverse figure della professione musicale (il compositore, lo strumentista, il cantante) permetterà di verificare specifici anticipi o ritardi del sistema mecenatistico muratorio nel parallelo processo di evoluzione degli orizzonti di attese e dei rapporti di forza tra istituzioni e musicisti». Gerardo Tocchini è docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è autore di numerosi saggi e monografie sul mondo culturale e musicale, tra cui "Gluck e il teatro musicale massonico tra Londra e Parigi" e "Le Muse in Loggia. Massoneria e letteratura nel settecento".

Aurora Distefano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice