Parvapolis >> Cultura
Latina. Latina. Duecento anni di Massoneria in Italia. Gustavo Raffi chiude la Gran Loggia con Noa. Presentato il saggio di Mauro Cascio
«Con i suoi duecento anni il Grande Oriente d'Italia costituisce una istituzione imprescindibile
nella storia - sia profana che massonica - dell'Italia e dell'Europa». Sono le parole del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani Gustavo Raffi.
«Č, la nostra, una tradizione fatta di sofferenze, lotte, discriminazioni. E, in qualche caso,
di grandi ingiustizie subite e che, sino a pochi anni or sono, hanno molto pesato.
Celebriamo oggi il nostro bicentenario senza imbalsamare il nostro passato. Viviamo il presente
e guardiamo al futuro anche rivisitando criticamente la nostra storia.
I nostri duecento anni sono stati spesi al servizio di nobilissimi ideali che hanno permesso
di creare una societą libera, moderna, democratica ed egalitaria, con religione e potere
secolare separati e distinti.
Sappiamo che la Massoneria č stata ed č, per alcuni, una presenza imbarazzante: ma questo č
per noi motivo di orgoglio. Il fastidio che noi arrechiamo nasce, infatti, dai valori e non
dagli interessi, dal desiderio di portare una voce costruttiva e non dall'ambizione di
costruire un potere "altro".
Il nostro spazio č quello della libertą e del confronto tra le varie diversitą contro
omologazioni e conformismi.
Attraverso questa celebrazione intendiamo rilanciare il senso del nostro rinnovato
impegno e della nostra capacitą di offrire nelle Logge un momento di ricerca, di educazione
civile, etica e morale: una ricchezza che mettiamo a disposizione del Paese per rafforzarne
e accrescerne i valori su cui esso si fonda».
A latere della Gran Loggia numerose Tavole Rotonde (due delle quali pubblicate nelle
scorse edizioni di ParvapoliS) con docenti universitari, saggisti, intellettuali. Ospiti
d'eccezione Paolo Portoghesi sul tema "Architettura e Massoneria". Grandi emozioni per il
concerto della cantante israeliana Noa, madrina della cena di Gala (nella foto il taglio della torta). Nella due giorni ci sono state anche
iniziative collaterali: mostre, presentazioni di autori, la fiera del libro con tutti
gli editori di settore. In questa occasione č stato tenuto a battesimo anche il saggio di
Mauro Cascio "Storia (Apologetica) della Massoneria" (Bastogi) con la prefazione di Gianni
De Michelis, in questi giorni in tutte le librerie d'Italia.
Elisabetta Rizzo
|