Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. La sinistra vista dai giovani. Gaetano Visca: «Il nostro apporto è stato determinante. Siamo stati nelle piazze, tra la gente...»

«Alla luce dell’importante vittoria del Centro-Sinistra alle elezioni regionali, e soprattutto per la vittoria nel Lazio, in qualità di segretario provinciale della Sinistra Giovanile di Latina, voglio sottolineare l’importanza del lavoro svolto dalla nostra organizzazione». Scrive Gaetano Visca: «Siamo stati presenti su tutto il territorio, da Spigno Saturnia ad Aprilia, nei mercati, fuori le scuole, nelle piazze tra la gente e soprattutto tra i giovani; abbiamo chiesto ed ottenuto dal Presidente Marrazzo, che fossero inseriti nel programma per il governo del Lazio, alcuni punti programmatici:potenziamento dei servizi per far si che i nostri giovani escano prima di casa, si allineino, anche in questo, ai loro coetanei europei;diritto ad immaginare il proprio futuro, diritto a “diventare grandi” come accade in tutta Europa;diritto ad un lavoro sicuro e l’esigenza di un luogo proprio: la casa;abbiamo chiesto che si superi la contraddizione di un sistema che esalta la flessibilità, quando deve chiedere, ma ricerca le garanzie dei contratti “tradizionali”, quando deve dare;che il sistema di accesso al credito sia modernizzato per consentirne la fruizione anche a chi lavora con contratti atipici o precari ma non ha le “spalle coperte”;un nuovo Stato Sociale che fornisca gli strumenti necessari per potere guardare al futuro con maggiore serenità attraverso politiche che rendano possibile l’emancipazione dalla famiglia e la possibilità di vivere in una casa propria, che impediscano affitti proibitivi e sviluppino una edilizia popolare aperta anche a single e giovani coppie. La nostra generazione vuole la propria autonomia ma è bloccata nella sua legittima aspirazione da vincoli soprattutto di carattere economico. La sfida per la Sinistra che ora governa, è garantire la giustizia sociale attraverso opportune politiche di welfare, cogliere le richieste di nuove libertà, assicurare in modo efficace le tutele esistenti. Ringrazio tutti i compagni che hanno lavorato infaticabilmente, e lo faccio ringraziando tutti i segretari delle sezioni, da Sezze a Spigno, da Fondi a Latina, da Sabaudia a Formia, da Cori ad Aprilia, e proprio su quest’ultima voglio soffermarmi, esprimendo la mia ammirazione al compagno Alessandro Cosmi ed all’intero gruppo dirigente dei DS, a cui va tutta la stima e l’amicizia della SG, convinti che le dimissioni rientreranno perché il lavoro fin qui svolto è importante, avendo ridato una forte spinta politica ed elettorale al Partito e di riflesso all’intera coalizione, dimostrando che la nuova classe dirigente proveniente dalla SG è in grado di ricoprire ruoli importanti all’interno dei DS».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice