Parvapolis >> Politica
Latina. La Regione che riparte. Piero Marrazzo: «Dobbiamo subito mettere in moto e far partire lo sviluppo nel Lazio, fanalino di coda in Italia»
Il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, ha incontrato i segretari generali di
Roma e Lazio di Cgil, Cisl e Uil, Walter Schiavella, Franco Simeoni e Giuseppe Moretti,
nel quadro delle consultazioni avviate con le parti sociali, le istituzioni della società
civile e i partiti in vista della composizione della nuova Giunta regionale.
Nel corso dell’incontro si è preso atto della difficile situazione economica in cui versa
la Regione e della necessità di aprire al più presto una serie di tavoli di concertazione
per porre in essere gli interventi necessari.
Inoltre, è stata espressa la comune volontà di valorizzare il C.r.e.l. e farlo funzionare
come strumento autonomo delle parti sociali a sostegno della concertazione.
«Un altro incontro importante, dopo quello di ieri, nell’ottica della concertazione per
rimettere in moto il sistema Lazio e far ripartire lo sviluppo in questa regione».
Questo il commento del Presidente Marrazzo. Dal canto loro i segretari di Cgil, Cisl e Uil
hanno auspicato una rapida composizione del prossimo Governo regionale, chiamato a
misurarsi con l’insieme di problemi lasciati aperti dalla precedente amministrazione: dal
rilancio dello sviluppo, alla ricerca e l’innovazione, dalle infrastrutture al nodo
della sanità, che deve essere al centro dell’azione di Governo attraverso il
ripristino delle condizioni di gestione capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini,
a partire dall’eliminazione del ticket.
I sindacati hanno espresso il proprio apprezzamento per la scelta del Presidente Marrazzo
di procedere attraverso il metodo della concertazione, segnando in tal modo una netta
discontinuità con la Giunta uscente e riconoscendo il ruolo negoziale delle parti sociali.
I segretari di Cgil, Cisl e Uil, infine, hanno ribadito il proprio consenso alla
delega dei poteri speciali alla Capitale sul traffico e l’urbanistica e al completamento del processo di trasferimento delle deleghe alle province.
Elisabetta Rizzo
|