Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Un mestiere vale l'altro. Il nuovo libro di Roberto Campagna: «Come impegnarsi davvero e a fondo nel difficile lavoro di trovare un lavoro»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Roberto Campagna, giornalista e sociologo che da anni si occupa di indagini nel campo del mercato del lavoro, autore di "Un mestiere vale l'altro", edito da Raimondo Editori in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Latina e la CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa). Come nasce questo libro, che vuole essere un manuale di consigli per trovare lavoro (in particolare indirizzato ai giovani), nonché un'analisi delle possibili dinamiche future del mercato occupazionale? «Nasce intanto come una provocazione, come molti dei miei lavori. Nasce da una esigenza espressa dalla CNA in collaborazione con la CISL e con la Raimondo Editori, in quanto in precedenza, in provincia di Latina, nessuno si era ancora occupato delle dinamiche del mercato del lavoro: abbiamo quindi cercato di coglierne le tendenze, che sono molto ifficili da analizzare. Non vuole essere uno studio rigorosamente scientifico: siamo andati molto a naso per vedere dove va il mercato del lavoro. Ci sono quindi vecchie e nuove professioni, ma ci sono anche indicazioni su come mettere su un'attività in proprio, o come attivare un'impresa femminile». « un quadro positivo o negativo? «Non è né positivo né negativo. Noi diciamo ai giovani: questi sono venticinque modi per non rischiare di passare la vita – come recita il sottotitolo – a cercare un posto di lavoro. È un modo per dire ai giovani "datevi da fare, perché il posto non ve lo regala nessuno, ve lo dovete trovare da soli». È quindi un tentativo per elevare la propria cultura della formazione e dell'informazione. È un contributo alla conoscenza del mercato ed i giovani poi autonomamente scelgono la professione da fare. Alcuni esempi nei vecchi mestieri che sono presentati nel libro: il panettiere, l'infermiere, il muratore, che riteniamo professioni sì storiche, ma che hanno anche un futuro, mentre tra le nuove professioni elenchiamo il ludotecario, l'enologo, o l'asilo in casa. Le opportunità, in definitiva, non mancano». Venticinque le idee lavorative in questo agile testo di Campagna, corredato di molte foto (scattate da Claudio Raimondo) e di due provocazioni: la prima (l'ha già accennata l'autore) è quella - rivolta ai giovani - di darsi da fare e di non stare fermi a pensare, mettendosi in gioco e mostrando le proprie capacità creative. D'altronde, come dice il titolo, "Un mestiere vale l'altro". La seconda provocazione è invece lanciata "dall'altra parte", verso le amministrazioni, ed è stata prontamente raccolta dall'Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Latina, Silvio D'Arco, per la creazione di un "osservatorio locale delle professioni". Il libro - molto agile e pratico, al punto da essere un manuale di consigli - presenta diverse professioni, antiche e nuove, come l'assistente familiare, l'enologo, il ludotecario, l'addetto stampa, l'addetto alla sicurezza, lo scrittore, il sommelier, l'infermiere, il panettiere, le professioni nell'ambito del no profit, degli agriturismi, dell'assistenza ai disabili. Accanto a queste, offre un panorama degli strumenti per trovare la professione o per cercare di mettersi in proprio, dall'Orientalavoro ed i Centri per l'impiego al lavoro in affitto ed al lavoro atipico, dall'impresa al femminile ai finanziamenti.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice