Parvapolis >> Politica
Latina. Sì al ballo, no allo sballo. Fabrizio Vitali (Verdi): «Abbiamo a cuore sia il divertimento che lo sviluppo del settore. Con i se e i ma»
Grande è la nostra soddisfazione per l'attenzione che il SILB (sindacato
imprenditori locali da ballo) di Latina sta dando alle problematiche legate
alla vita notturna, ai suoi divertimenti, alla sua economia. Scrive Fabrizio Vitali: «Dopo le nostre
"provocazioni" dello scorso autunno date dalla necessità di trattare in
maniera più esaustiva, coinvolgendo tutti gli attori, la materia, abbiamo
trovato riscontro con un primo incontro avvenuto il 1 dicembre scorso presso
la discoteca 24.000 baci e organizzato dal SILB e in cui erano presenti
tutte le parti interessate (gestori, enti locali, forze di ps, politica)
tranne le rappresentanze dei giovani che però saranno presenti al convegno
"Si al ballo, no allo sballo" che si terrà il prossimo giovedì 28 aprile e
organizzato sempre dal SILB, presso il teatro ridotto di Latina.
Conosciamo la grande sensibilità del presidente del SILB di Latina, signor
Rino Polverino, e quale attività svolge per realizzare una economia tutta al
servizio dei giovani e della città e crediamo nelle sue capacità di
presidente del sindacato.
Noi siamo i primi a dire SI al divertimento, SI allo sviluppo del settore,
SI agli operatori del settore che cercano il benessere di chi frequenta le
sale da ballo, ma certo possono dare soluzione alle problematiche inerenti
il comparto del divertimento notturno solo con la necessaria collaborazione
di chi governa il territorio, con la prefettura e le sue emanazioni, con gli
enti locali, con i rappresentati degli utenti.
Il nostro intervento, tutt'altro che "proibizionista", fa riferimento a
quanto già il SILB ha sperimentato in altre realtà ottenendo ottimi
risultati :
- Anticipo dell'apertura almeno alle ore 22.30 e biglietti ridotti nel
prezzo per chi entra entro le 24;
Differenziazione di prezzo delle bevande che incentiva l'acquisto di
quelle analcoliche refrigeranti e la cessazione di somministrazione di
superalcolici nell'ultima ora della serata;
La riduzione dell'impatto acustico con graduale diminuzione dei livelli
decibel verso la fine della serata;
La veicolazione di messaggi di sensibilizzazione sulle tematiche della
guida, dell'abuso di sostanze stupefacenti e di alcolici, non solo nelle
sale ma qanche in contesti diversi che vedono partecipi i giovani (scuole,
biblioteche, impianti sportivi, ...);
- Servizi all'utenza dati da prefettura ed enti locali.
È nostra intenzione fare la nostra parte e dare il nostro contributo
cercando di porre l'accento su tutte le sfaccettature che riguardano il
comparto importante per l'economia che crea e per il ruolo a carattere
sociale che svolge.
Parteciperemo dunque al convegno dal SILB-ConfCommercio organizzato per
giovedì 28 aprile presso il teatro ridotto di Latina, convinti che si tratti
di un ulteriore passo verso il miglioramento dell'offerta data alla comunità
provinciale».
Andrea Apruzzese
|