Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Centro Storico, il Sindaco incontra gli operatori commerciali. «Mi muovo nel rispetto del programma di governo. Dobbiamo fare sistema»

Il sindaco, on. Vincenzo Zaccheo ha ricevuto la presidente della Confcommercio di Latina, Pina Sorrentino insieme ad una delegazione di operatori del Centro Storico. Oggetto dell’incontro, il parcheggio sotterraneo di Piazza del Popolo per la cui realizzazione sono state sollevate alcune importanti osservazioni sulle quali il Sindaco, in considerazione dei principi di confronto e di concertazione con i quali vuole continuare a contrassegnare i comportamenti dell’Amministrazione Comunale, ha ritenuto di dover fornire i più ampi chiarimenti. Insieme al Sindaco, presenti il Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore De Monaco, gli assessori Stefano Galetto e Giuseppe Di Rubbo, i capigruppo di Forza Italia, Nicola Calandrini, e dell’Udc, Giancarlo Palmieri, il Presidente della Commissione Cultura, Guglielmo Saurini e il consigliere comunale Bruno Creo. L’on. Zaccheo ha evidenziato di voler arrivare per quanto possibile a soluzioni condivise ed in tal senso va letto l’incontro odierno con la delegazione della Confcommercio di Latina. Il sindaco ha anche sottolineato, però, il dovere del rispetto degli impegni assunti con la Città e contenuti nel programma di governo che prevede, appunto, la costruzione di parcheggi nel centro storico attraverso soluzioni scaturenti da studi e dai soggetti promotori. Già nel primo bilancio di previsione approvato insieme al Piano triennale delle opere pubbliche era prevista la realizzazione dei parcheggi. «Mi muovo, quindi, ha sottolineato l’on. Zaccheo, nel pieno rispetto del programma di governo e delle deliberazioni del Consiglio Comunale». «Perché Piazza del Popolo? Non sarà l’unico parcheggio ad essere realizzato. L’opera parte perché è stato il primo progetto di finanza ad attrarre interesse e investimenti. L’obiettivo è di liberare la piazza dalle auto. Rivitalizzare, riqualificare, riappropiarci di uno stupendo spazio urbano che tra l’altro sarà reso ancor più unico e attraente dall’architetto Vilmot, una delle più prestigiose firme mondiali in fatto di arredo. A tal fine saranno stanziati due milioni di euro degli otto complessivi destinati all’arredo di altre aree della città». Il sindaco ha sottolineato di voler mantenere sempre aperto il dialogo con le categorie produttive e commerciali con le quali ha in comune l’interesse di rendere la città più vivibile attraverso la dotazione di servizi e infrastrutture di qualità. Pina Sorrentino, presidente dell’Ascom, si è fatta interprete delle attese degli associati del Centro Storico. «Non combattiamo contro il Piano Urbano del Traffico e il Piano dei parcheggi. Li riteniamo fatti positivi. Solo chiediamo provvedimenti che scaturiscano da una visione più organica della città. Desidereremmo vedere contestualità nella soluzione dei problemi. Dovremmo proporci di realizzare una sorta di turismo fatto in casa: che parta dalle periferie e arrivi al centro. Chiediamo perciò una programmazione a corona che contempli la realizzazione di parcheggi in Via Don Morosini, nelle ex autolinee, nella zona di Palazzo M, in via Emanuele Filiberto. Vogliamo essere costruttivi, dialoganti e arrivare a soluzioni condivise così come auspicato dal Sindaco». In sintonia con l’iniziativa dell’Amministrazione gli altri interventi dei commercianti che vedono nel progetto della realizzazione del parcheggio un provvedimento tanto positivo quanto necessario, destinato a migliorare la qualità della vita della città. L’architetto Lorenzo Bannerman, segretario dell’Associazione Italiana Costruttori Parcheggi, ha soffermato l’attenzione sull’utilità della realizzazione del parcheggio sotterraneo di Piazza del Popolo. «Dove c’è la possibilità di camminare –ha detto- nascono e si rigenerano attività. Il parcheggio non è un attrattore ma un servizio. 300 posti auto è l’equivalente di un chilometro e mezzo di spazio libero. È vero che il parcheggio di Piazza del Popolo serve solo una parte della Centro Storico ma avvia un processo di sistema della sosta nella città. Migliorare l’accessibilità alla piazza significa attivare un rigeneratore di presenze. Inizia un processo di trasformazione. Partendo dal parcheggio nelle piazze con l’auto al sicuro, l’automobilista diventa pedone e cammina». Per Bannerman la sosta di Piazza del Popolo va dunque realizzata per tre buoni motivi: perché è a servizio degli assi commerciali, perchè avvia un processo di marketing positivo e non inficia la viabilità, e perché c’è un soggetto promotore con costo zero per l’Amministrazione. L’assessore Galetto ha sottolineato l’utilità del confronto e ribadito la necessità di continuare su questa linea. L’assessore Di Rubbo ha proposto la convocazione di una assemblea pubblica di confronto con i commercianti del centro. Il sindaco Zaccheo ha concluso l’incontro rafforzato nella convinzione che vada avviato il processo per creare un sistema dal quale Latina non potrà che giovarsi. «Creiamo –ha detto- un centro commerciale naturale».

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice