Parvapolis >> Sport
Bicincittà. Latina. Al via oggi l'edizione dei record
Molto probabilmente sarà l’edizione più ricca di Bicincittà Latina: per numero di partecipanti e per ospiti d’eccezione in sella alla due ruote. Numeri da record già nella prescrizione: ben 1500 persone, bambini, genitori zii e nonni, hanno deciso di trascorrere la domenica mattina nel cuore del capoluogo pontino passeggiando liberamente in bicicletta senza l’assillo del traffico automobilistico, grazie all’organizzazione dell’Uisp, Unione Italiana Sport per Tutti. Tra loro ci sarà anche coach Roberto Santilli alla guida della prima squadra sportiva della città: l’Acqua & Sapone Icom Latina. Con papà Roberto e mamma Fiamma anche i due figli Cecilia e Riccardo.
Per l’occasione, ricordiamo, che le vie della città saranno controllate da Forze dell’Ordine, Protezione Civile e Staff Uisp affinché, per una mattinata, risultino le due ruote le vere protagoniste della giornata.
Ma Bicincittà Latina è anche solidarietà: infatti in occasione delle singole manifestazioni verranno raccolti fondi da destinare all’associazione Eco di Kinshasa Onlus con sede Via Frescobaldi 26 nel capoluogo per il progetto “Maison Enrica” a sostegno di un orfanotrofio in Congo, oltre che per l’associazione Volontariato Lepino di Priverno per la Sclerosi Multipla "Ester" onlus e per il Progetto Laboratorio “Ettore Tedeschi” in Ruanda promosso dall’associazione “Il mondo in viaggio” di Aprilia.
Ed inoltre, Bicincittà Latina viene organizzata anche per sensibilizzare chi di dovere alla realizzazione di un’adeguata pista ciclabile e pedonabile da Latina città a Latina Lido.
La quota d’iscrizione è di cinque euro che da diritto alla t-shirt ufficiale e a vari gadget. Si ringraziano per il supporto i partner: Sport ’85, Ipersidis, Mapei, Icar Renault, oltre alle Forze dell’Ordine e alla Protezione Civile che supervisioneranno il percorso. Per informazioni: Uisp Latina, in via don Morosini 0773.691169 oppure www.uisplatina.it
Queste le vie che saranno interessate al passaggio del serpentone domenica mattina a partire dalle 10 e fino alle 12. Ogni incrocio sarà supervisionato da Forze dell’ordine, Protezione Civile e Staff Uisp. Il raduno è a partire dalle ore 8 al parco Comunale di Latina la partenza prevista per le ore 10: si attraverseranno: Via Medaglie d’Oro, P.zza della Liberta’, Viale Don Morosini, Via Oberdan, C.so Matteotti, P.zza del popolo (Strada antistante Intendendenza di Finanza) Via Diaz, P.zza della Libertà, Via Medaglie d’Oro, Via Pellico, Via N. Sauro, Via Michelangelo, Via Tucci, Via Polusca, Via Quarto, Via Galvaligi, Via Bachelet, Via Alemanni, Via Nervi, Via Goya, Via Picasso, Viale P.L. da Palestrina, Chiesa S. Luca, Via P.L. da Palestrina, Via Picasso, Rotonda Via Picasso-Via Fattori, Via Ricasso, Via Goya, Via Nervi, Via Strasburgo, Via le Corbusier, Via Romagnoli, Via E.Filiberto, P.zza del Popolo, Via Diaz, P.zza della Libertà, Viale Medaglie d’Oro fino al ritorno dentro al Parco Comunale.
Spirito di volontariato, solidarietà verso i più deboli, attenzione alle esigenze dei bambini, rispetto per l’ambiente: ecco i valori che caratterizzano “Bicincittà 2005”, iniziativa promossa dalla UISP – Unione Italiana Sport Per tutti, giunta alla 13^ edizione. In oltre 150 città, dalle Alpi alla Sicilia, cittadini di tutte le età e famiglie intere saliranno in sella per affermare il diritto allo sport all’aria aperta e attaraverso “energia pulita”. L’appuntamento principale è previsto per domenica 22 maggio con oltre 100 città che faranno andare su due ruote tutta l’Italia per la pace e la solidarietà, per uno sportpertutti, senza distinzioni e “nessuno escluso”. “Passeggiando in bicicletta.. pedalare senza fretta”: in questo breve messaggio lo spirito di Bicincittà. Dai più piccoli agli anziani, da nord a sud non c'è italiano che non sia mai salito in sella e abbia pedalato per le vie della propria città. Questo è quello che ormai da venti anni riesce a fare l'Uisp con la tradizionale manifestazione cicloamatoriale che unisce quasi 200.000 persone in tutta Italia. Migliaia di cittadini, dai bambini agli anziani, desiderosi di rinverdire un passato nel quale la bicicletta era il mezzo principale di trasporto, pedaleranno allegramente per le strade delle numerose città che ospiteranno l’iniziativa. Il tema trainante sarà quello della sicurezza e dei percorsi sicuri e la possibilità di utilizzare la bicicletta come mezzo di locomozione. Stiamo vivendo, in particolar modo nelle grandi città, una vera e propria emergenza ambientale. Alcune amministrazioni si stanno muovendo per favorire una mobilità alternativa, promuovendo percorsi in bici e finanziando la costruzione di piste ciclabili. Nulla meglio di Bicincittà può rappresentare queste esigenze e questi diritti che ormai centinaia di migliaia di cittadini reclamano: respirare un’aria più pulita e poter andare in bici su percorsi privi di pericoli.
Ma l'evento dell'Uisp è anche divertimento e riscoperta delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche di 150 città italiane. L'invito per tutti è quello di lasciare l'auto a casa e di prendere la bici per respirare un'aria più pulita e godersi in armonia le strade calpestate ogni giorno per recarsi al lavoro o a scuola. Sì, perché a Bicincittà, non c'è competizione né premi per vincitori. A trionfare è la partecipazione, ma anche la solidarietà. In molte città che hanno aderito alla manifestazione infatti, il comitato organizzatore sceglierà un'associazione locale di solidarietà a cui destinare il ricavato della sottoscrizione che verrà proposta ai partecipanti tramite l'acquisto di un tagliando di partecipazione.
L’appuntamento di Bicincittà è un appello affinché queste iniziative non siano fatti isolati ma divengano tasselli di un più ampio progetto nazionale.
Bicincittà 2005, è una delle manifestazioni Uisp che rientra nella Primavera dello Sport e della Solidarietà, sostenuta dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dai Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, Istruzione, Università e Ricerca, Pari Opportunità, Lavoro e Politiche Sociali, Segretariato Sociale Rai e dall’Eicma.
Rita Bittarelli
|