Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. La città si ferma per il Presidente. Carlo Azeglio Ciampi: «Insieme, destra e sinistra, per fronteggiare la crisi economica del Paese»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente della Repubblica, in visita ufficiale nella città di Latina. Un monito forte quello rivolto dal Presidente della Repubblica alle forze politiche dell'Italia, per poter porre rimedio "senza guardare al colore politico, alla grave situazione dell'economia nella nostra nazione. Una sana dialettica politica, linfa di una società democratica, deve saper esprimere anche la capacità di unire le energie di tutti per la realizzazione degli obiettivi che giovano alla cittadinanza. È un messaggio che non mi stanco di ripetere ovunque vada: imparate a lavorare insieme". Molti i temi locali toccati dal Presidente, a lungo soffermatosi sull'inquietudine per il recente rinvenimento a Formia di un ordigno della Seconda Guerra Mondiale (ma - ha rassicurato i cittadini, tutto andrà per il meglio). Dopo aver sottolineato come il territorio di Latina sia ricco di bellezze naturali oltre che di impianti industriali a tecnologia avanzata, e dopo averne lodato la caratteristica (di insegnamento per gli altri) di costruttiva convivenza di popolazioni provenienti da diverse regioni d'Italia, Ciampi si sofferma sui problemi: "Colpisce, come elemento frenante dello sviluppo, anzitutto, la carenza di infrastrutture viarie: esse sono importanti per tutte le attività economiche, e non soltanto per lo sviluppo dell'industria turistica lungo le vostre bellissime coste. Sappiamo quanto sia difficile, e anche pericoloso, raggiungere, da Roma, percorrendo la Pontina, le vostre località balneari, ma anche i poli industriali su cui pesano così gravi costi impropri. Proprio delle vostre imprese industriali, piccole e medie, va inoltre stimolata la crescita". La soluzione dei problemi, per il Presidente Ciampi "è legata all'andamento della congiuntura economica, ed alle iniziative degli organi di governo centrale o delle istituzioni europee o di ambito globale, ma i problemi e le priorità delle comunità locali debbono essere portati a conoscenza degli organi di governo più elevati, accompagnati dalla volontà di fare delle scelte. Certo - ammonisce il Presidente - non tutte le domande locali potranno essere accolte".

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice