Parvapolis >> Politica
Latina. Nasce la Federazione dell'Ulivo. Terme, Intermodale, Acqualatina, le battaglie perse dalla destra. La sinistra ha nuove premesse?
D.S., Margherita, Sdi e Repubblicani Europei della provincia di Latina concordano sulla costituzione in provincia di Latina della Federazione dell’Ulivo e hanno stabilito di programmare da subito le iniziative opportune per rafforzare l’area riformista del centrosinistra.
Le forze dell’Ulivo saranno impegnate ad indicare le modalità organizzative e le iniziative politiche volte a concretizzare l’azione della Federazione in provincia di Latina.
La costituzione di un organo provinciale rappresentativo delle forze della FED, il coordinamento provinciale e quelli comunali dei gruppi consiliari, l’assemblea degli amministratori, dei rappresentanti politici locali, delle associazioni e dei cittadini che vorranno partecipare al processo di costituzione della Federazione, sono stati gli elementi di riflessione e di accordo comune.
La Federazione dell’Ulivo si pone come obiettivo quello di rafforzare l’azione del governo regionale sulle priorità per lo sviluppo della provincia di Latina, che presenta indicatori economici e sociali fortemente negativi, in comune con le altre province del Lazio.
Infrastrutture, sanità, Acqualatina, rifiuti, valorizzazione del patrimonio ambientale, sviluppo della formazione e della ricerca, sostegno e crescita del sistema produttivo per rilanciare l’occupazione saranno le sfide su cui misurare l’impegno politico della Federazione.
In questo quadro la FED è anche impegnata per un’azione sul piano istituzionale per una politica di riequilibrio in ambito regionale, a partire dalle rappresentanze, con una nuova legge elettorale e un nuovo Statuto Regionale.
La FEDERAZIONE, inoltre, affronterà da subito le proposte per i prossimi appuntamenti elettorali, politici ed amministrativi, in particolare nei comuni dove il Centrosinistra deve avere la capacità di far crescere il proprio consenso intorno ad una proposta di governo alternativa alle amministrazioni di centrodestra.
Il centrodestra è paralizzato dallo scontro sulle “poltrone” nei comuni ed in provincia, indifferente ai danni procurati ai cittadini per l’assenza di governo, per le tasse sempre più alte a fronte di servizi sempre più ridotti.
La crisi politica è affrontata dal centrodestra pensando di costruire nuovi organigrammi che sono smentiti o smontati giorno dopo giorno, non rendendosi conto che ad una crisi politica si risponde con la politica, e non con il rimescolamento d’incarichi, oggi notevolmente ridotti con la sconfitta alle regionali.
In questa fase si apre una stagione politica in cui il centro sinistra si candida con forza ed autorevolezza al governo anche nella provincia di Latina.
Mauro Cascio
|