Parvapolis >> Cultura
Latina. Tifo da stadio per il Teatro Greco. Galatea Renzi: «I temi sono sempre eterni. La Giustizia, le leggi eterne, il denaro che corrompe»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Galatea Ranzi, reduce dall'Antigone al Teatro
Greco di Siracusa. Un trionfo... «È una cosa abbastanza impressionante che bisogna
far riflettere sui gusti del pubblico, se gli viene proposto qualcosa di valore.
Questi testi così lontani nel tempo parlano ancora e in maniera molto forte,
soprattutto ai ragazzi». Un grande autore...
«Sofocle svolse un ruolo importante nella vita pubblica della città: ellenòtamo (percettore dei tributi versati ad Atene dai suoi alleati) nel 443, collaborò ad una revisione del tributo pagato dagli alleati della città. Stratega nel 442, partecipò, con Pericle, alla spedizione di Samo. Fu più tardi Stratega a fianco di Nicia e, nel 491, uno dei dieci probuli membro ossia di una sorta di comitato ristretto di salute pubblica di Atene. Svolse anche funzioni religiose come sacerdote di Asclepio».
Irene Papas vi ha dato indicazioni di scena molto succinte...
«È stata una regia molto compatta, molto scarna. Alcuni dicono: questo è il vero
teatro classico. Noi in realtà non lo sappiamo e non possiamo recuperare una esatta
filologia. Ma un'interpretazione neutra a me piace.
Di essere insomma dentro all'emozione, momento per momento». Un altro aspetto molto
emozionante riguarda le musiche di Vangelis, e la scenografia...
«Sì, una memoria dell'umanità che cresce nel tempo». Attualità del messaggio.
«Tante cose. I temi sono assolutamente eterni. La Giustizia, le leggi eterne, il denaro
che corrompe».
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|