Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Il Vaticano ha imposto il Reverendum. Gustavo Raffi: «L'etica deve essere di frontiera, non avulsa dalla realtà in cui viviamo...»

"Lo sviluppo della ricerca scientifica dev’essere una forza per il nostro Paese". Lo ha sostenuto ieri il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani Gustavo Raffi in un'intervista sul quotidiano liberale L'Opinione. "Rivendichiamo con fermezza la piena garanzia della libertà di ricerca e indagine scientifica svincolata da pregiudizi e dogmi determinati da interpretazioni strettamente teologico-religiose. I risultati delle conquiste scientifiche e le loro possibili applicazioni pratiche debbono tenere presenti, in primo luogo, il benessere e la qualità della vita umana. Le religioni non possono limitare a priori la legittima aspirazione dell’umanità a emanciparsi dal dolore per il solo timore che alcuni postulati, formulati alcuni secoli or sono, e in palese contrasto con le conoscenze attuali, vengano palesemente superati e quindi sconfessati". Continua il massimo rappresentante della Massoneria Italiana: "Lo sviluppo della ricerca scientifica e universitaria deve costituire una forza per il nostro Paese e ci auguriamo possa crescere sempre di più con maggiori investimenti e con più ampie opportunità. A questo proposito desidero sottolineare come proprio lo sviluppo della ricerca sia sintomo di libertà e di affrancamento non solo dall’oscurantismo e dalla ignoranza, ma anche, soprattutto nei campi della medicina, della biologia e delle scienze fisiche, dalla malattia e dal dolore". Raffi ha poi sottolineato che "la definizione dei valori e degli spazi propri dell’etica non può essere considerata astoricamente ed essere avulsa dalla realtà, ma necessita di un adeguamento conforme alla evoluzione della società umana, del suo contesto, delle sue conoscenze e delle sue nuove frontiere. Quella che noi perseguiamo è un’etica di frontiera perché non resta chiusa in se stessa, non è definitiva, è soggetta a mutamenti, come fonte continua di valori correlati ai processi globali di cambiamento della condizione umana".
Un’etica quindi - ha concluso il Gran Maestro - che poggia sulle dinamiche del cambiamento e come tale è sempre innovativa ed opera come un acceleratore e non come un freno del progresso umano".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice