Parvapolis >> Cultura
Latina. Premio per la Saggistica. Anna Foa, autrice di "Eretici": «La chiesa cattolica deve capire che esiste anche una società senza religione»
Davanti le telecamere di ParvapoliS Anna Foa, docente di storia moderna all'Università
La Sapienza di Roma, ed autrice di "Eretici. Storie di streghe, ebrei, convertiti", il libro
- edito da "Il Mulino" - che ha vinto la seconda edizione del Premio Latina Saggistica.
Un testo ambientato nella Roma papalina tra Quattrocento e Seicento che - attraverso undici
storie ed altrettanti personaggi - racconta la vita e la società dell'epoca.
Perché proprio un libro dedicato ad un tema particolare come quello degli eretici nella
storia?
«Più che un saggio sono undici raccontini, in cui io cerco di uscire dalla storia vera e
propria e cerco di fare una mescolanza tra storia e finzione. Gli eretici sono i miei temi,
che io prediligo, e che penso possano dire molto in termini di libertà
di pensiero individuale e di non-omologazione. Per questo ho ripercorso questi temi in
questi miei raccontini».
Lo ha fatto anche in un momento particolare, in cui nella società italiana torna forte il
dibattito sulla laicità dello Stato.
«Sì, io cerco di essere molto obiettiva, nel senso che riconosco alla chiesa il suo
grande ruolo storico, però, da laica quale sono, penso che bisogna distinguere, cioé
che esiste anche una società senza religione. Molti dei personaggi del mio libro non
hanno religione anche se poi quello in cui vivevano era un mondo in cui la religione
era dappertutto».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|