Parvapolis >> Cultura
Latina. Luz, le vie dell'immediatezza. Roberto Vietri (Università di Viterbo): «Un momento molto importante di riflessione filosofica»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Roberto Vietri, docente
presso l'Università di Viterbo, a Latina in occasione della
presentazione del nuovo numero di Luz, l'Antologia di Studi Tradizionali
di Mauro Cascio e Maurizio Camerata, presso la libreria Piermario&Co.
Per quale motivo si è voluto avvicinare a questo progetto?
«Perché da sempre cerco la Luz». Ed è importante per tutti...
«Senza la luce cosa siamo noi? Vuoto». Nel suo intervento lei
è stato inquietante nelle sue considerazioni. Ha parlato di
una materia che non c'è, di enormi spazi tra un atomo e l'altro.
«E sono stato anche prudente, sarei potuto andare molto più
in là. Ma Luz permette di parlare di tutto». Luz può essere
uno strumento importante per chi ambisce alla conoscenza?
«È sicuramente un momento importante di riflessione. Poi ognuno
ne trarrà quel che può». Possiamo sperare in un suo intervento
nei prossimi numeri? «Possibile».
I numeri di quest'anno approfondiranno le tematiche introdotte dal saggio di Mauro Cascio
"Ut unum sint. L'Uno e il Molteplice" (Bastogi, Foggia 2004) ed indagheranno, nelle diverse
tradizioni storiche e religiose, "le vie dell' immediatezza e della mediazione". In questo
albo antologico si parlerà in particolare dell' "immediatezza" con approfondimenti
sull'esicasmo nella cristianità ortodossa, Bernardo Di Chiaravalle, Meister Eckhart,
Taulero, san Giovanni della Croce, Ruysbroek, Jacob Boehme ed incursioni su Vedanta,
Omar Khayyam e l'estatica sufi.
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|