Parvapolis >> Cultura
Roma. L'addio all'antropologa Cecilia Gatto Trocchi. Una delle più grandi studiose dell'occulto. Un convegno con ParvapoliS nel 2001
Nell’estate del 2001, ParvapoliS trasmetteva un convegno on line, Storia esoterica d’Italia,
in occasione della presentazione della nuova edizione del libro dal medesimo titolo di
Cecilia Gatto Trocchi. L’evento culturale, svoltosi a Sabauda per volontà dell’allora sindaco
Salvatore Bellassai e dell’allora assessore alla Cultura, Mario Tieghi, era stato realizzato
da Domenico Cambareri, assieme al quale avevano partecipato altri relatori fra i quali
Gianfranco De Turris.
Nota studiosa di antropologia a livello internazionale e docente universitaria,
particolarmente esperta nell’ambito delle “nuove religioni” e dei fenomeni dell’occultismo
dilagante o para-occultismo, Cecilia Gatto Trocchi aveva dimostrato sempre grande
competenza culturale e onestà intellettuale. Collocata su posizioni molto diverse rispetto
a quelle in cui si trovano Cambareri o Mauro Cascio e gran parte dei collaboratori di
ParvapoliS, ad iniziare dal suo attivo cattolicesimo, ma irriducibile avversaria del
marxismo e delle distorisive interpretazioni della scuola marxista che ancora imperano
in larghi settori dell’antropologia italiana, la Gatto Trocchi ha lasciato un’impronta
di originale e coraggiosa interpretazione di non pochi fatti etnoantropologici.
La studiosa purtroppo è morta lo scorso martedì in condizioni tragiche, essendosi suicidata
a Roma, dopo un lungo periodo depressivo sorto dopo la morte dell’unico figlio, che non
era riuscita a vincere nonostante i tantissimi impegni con cui aveva cercato di contrastare
il dolore. A Cecila Gatto Trocchi va il ricordo e la stima di Domenico Cambareri, di Mauro
Cascio e di tutta la redazione di ParvapoliS. Questa mattina i funerali saranno celebrati
a Roma, alle ore 11,00, nella Chiesa di S. Antonio, in Via Merulana, a pochi passi dalla
Basilica di San Giovanni, lato obelisco - battistero.
Rita Bittarelli
|