Parvapolis >> Economia
Latina. Il presidente Prosvi Felice Palumbo: "Non abbiamo fallito"
“Non penso che la Prosvi possa aver fallito e se questo è accaduto come qualcuno ha scritto a fallire non è stata solo la Prosvi, ma è stato l’intero sistema economico della Provincia di Latina. In Prosvi sono rappresentate le maggiori espressioni economiche della Provincia che da anni sono impegnate a garantire un intero sistema. Tra i nostri soci ci sono la Provincia, La Regione con la Filas, la Camera di Commercio, l’Associazione Industriali, la Federlazio, Sviluppo Italia con la Progeo e gli istituti di credito Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro e Banca Popolare del Lazio". A parlare è il presidente della Prosvi Felice Palumbo che non sembra essere toccato più di tanto dall’articolo di Latina Oggi. “Credo che se la giornalista – dice ancora Palumbo – avesse voluto fare una analisi ed una fotografia della Prosvi sarei stato ben disposto ad elencarle le iniziative intraprese e i risultati raggiunti nei quattro anni del consiglio di amministrazione che ho l’onore di presiedere. Ma evidentemente questo non interessava e senza alcun tipo di indagine e ricerca ha voluto prendersela con tutti, categorie sociali, Enti, imprenditori che rappresentano proprio la Prosvi. Evidentemente era alla ricerca di un scoop e sarebbe bastato anche leggere il giornale per cui scrive per rendersi conto che tutto questo non risponde affatto alla realtà. Proprio perché Latina Oggi negli ultimi anni ha sempre dato ampio risalto alle attività realizzate da Prosvi. Cito infatti i 4 miliardi e mezzo di vecchie lire del primo programma finanziato dalla Legge 236 avviato nel 2000 e il secondo programma sempre a valere sui fondi della legge 236 per otto miliardi circa entrambi i programmi hanno prodotto oltre 500 nuovi posti di lavoro, senza considerare gli occupati di cantiere e quelli dell’indotto. Voglio ricordare inoltre l’indagine sui siti dimessi, l’applicazione di Emas – Reg. CE 761:01 – di distretto al settore agroalimentare (tra i primi in Italia) e l’incubatore di Impresa per il quale è in corso la gara d’appalto e che nascerà in un capannone dimesso dell’Ex Rossi Sud. Da non dimenticare poi il Gal Terre Pontine e Ciociare. Per il Gruppo di Azione Locale finanziamenti di 3 milioni e mezzo di euro. La Prosvi in questo caso è stato tra i soggetti promotori, dando un significativo impulso alla concertazione tra i vari soggetti pubblici e privati che ha condotto all’elaborazione del Piano di Sviluppo Locale.
E’ stato ed è Soggetto Responsabile per la gestione dei Patti Territoriali area Nord e Sud Pontina e delle recenti rimodulazioni degli stessi, portatori di risorse (circa 9 milioni di Euro) destinate ad Enti Pubblici ed Imprese.
Roberta Colazingari
|