Parvapolis >> Economia
Fondi. L'impresa agricola, un fattore di sviluppo. «Bisogna superare i localismi e innescare nuovi processi di produzione e promozione»
Nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal II^ Fase, è stato definito il
"Protocollo di Intesa" tra i partners del progetto FATTOR.I.A "Fattore di Sviluppo:
l'impresa agricola", un progetto triennale finanziato dalla Regione Lazio in linea con le direttive del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali attraverso il Fondo Sociale Europeo.
L'accordo di cooperazione sottoscritto dal Comune di Fondi, nella veste di capofila del progetto, dalla STEP Spa Consortile, dalle società di consulenza SAIP ed AUSILIA, dal MOF - Mercato ortofrutticolo di Fondi, dall'Agenzia di comunicazione D2B -Direct 2 Brain, prevede in futuro anche il coinvolgimento attivo di una partnerschip trasnazionale con la Francia, nell'ottica di un proficuo sviluppo e di un positivo confronto di settore oltre frontiera.
La strategia di intervento dell'intero progetto coinvolge le imprese agricole della provincia di Latina, della Piana di Fondi in particolare e dei comuni limitrofi, con l'obiettivo di sviluppare le dinamiche di innovazione legate sia al processo, al prodotto, quanto all'acquisizione delle specifiche competenze da parte delle risorse umane operative nell'ambito del settore agricolo.
L'obiettivo, quindi, è mirato ad innescare processi che consentono all'azienda agricola di adottare metodi di produzione,
gestione e promozione capaci di superare il limite della loro angusta dimensione, incentivando in tal modo un approccio associato e di filiera in grado di raggiungere un consolidamento economico ed occupazionale delle imprese stesse.
Il conseguimento delle suindicate finalità consentirà successivamente di progettare ed erogare al target di riferimento servizi specifici di orientamento ed informazione, di consulenza, nonché di accompagnamento e sviluppo delle risorse umane. Occorre indurre le aziende agricole a ragionare in termini di marketing territoriale integrato al fine di tradurne i fondamentali princìpì nella creazione di sistemi di networking tra le imprese stesse.
Verrà inoltre predisposta, quale elemento innovativo del progetto, una piattaforma telematica di comunicazione ed erogazione dei servizi, capace di interfacciarsi con gli utenti finali per snellire processi e facilitare l'approccio alle nuove tecnologie.
Andrea Apruzzese
|