Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Consiglio Provinciale, un “assestamento”

Punto fondamentale in discussione oggi al Consiglio provinciale: l'assestamento del Bilancio 2000, sul filo di lana poiché la normativa impone la sua votazione entro il 30 novembre. Qualificanti anche gli altri argomenti, oggetto di discussione, come la ratifica delle deliberazioni di Giunta con le quali si predispongono interventi - per l'anno scolastico in corso - ai sensi della Legge Regionale 29/92 "Norme per l'attuazione del diritto allo studio"; l'accettazione del finanziamento regionale di 700 milioni per l'intervento di manutenzione idraulica e sistemazione del fosso Santa Croce a Formia; l'approvazione del progetto esecutivo e l'indizione della gara di appalto per i lavori di recupero del monumento al Cristo Redentore a Formia e la riqualificazione ambientale dei percorsi di accesso pedonale. Questi ultimi punti hanno visto l'unanimità dei consensi. Qualche discussione, come prevedibile, sull'assestamento di bilancio, approvato poi a maggioranza. Proprio su questo argomento si principalmente incentrata la discussione: dopo la relazione dell'Assessore al Bilancio Giovanni Agresti che ha spiegato come la Provincia abbia deciso di impiegare il cinquanta per cento dell'avanzo di bilancio di quasi quattro miliardi, principalmente in interventi a favore della manutenzione stradale e dell'edilizia scolastica, sono intervenuti i rappresentanti di quasi tutti i gruppi consiliari. Il primo ad intervenire è stato il Presidente del Consiglio Michele Forte che, elogiando l'operato di Agresti, ha sostenuto che «è stato fatto il massimo». Hanno parlato a favore Fusco (Ccd), Martelli (Forza Italia), Magni (An) i quali hanno concordemente sottolineato l'impegno dell'attuale governo provinciale a favore di una politica di particolare attenzione alla spesa, cosa questa che ha evitato il rischio di dissesto, davvero concreto negli anni passati. Redi (Ccd) nel dare il suo giudizio favorevole, ha chiesto al Presidente Martella di prendere posizione a favore dello sviluppo dell'area termale di Fogliano e di «dotare la Provincia del Piano Territoriale di Coordinamento, strumento indispensabile». Le voci contrarie sono state quelle di D'Arcangeli e Gerardo Forte (Ds), Cappelli (Ppi) e Fiumara che hanno contestato il documento contabile. In particolare Forte ha chiesto alla Provincia di «non partecipare all'indebitamento delle Terme di Fogliano; attivare le procedure per il recupero delle somme non incassate a causa dell'evasione fiscale; investire di più e meglio sulle scuole». In apertura di seduta Mattei (Ds) aveva illustrato una mozione della minoranza sulla questione relativa alla decisione della Giunta regionale in merito ai libri di testo. Per Mattei «qualsiasi pressione e tentativo di censura appare grave e inaccettabile: Pertanto si invita la Giunta Storace a ritirare la mozione di discordia sui libri di testo». Gli ha risposto Martelli (FI) dopodiché, evidenziata la necessità di un necessario approfondimento in merito ad una questione così delicata, il presidente del Consiglio Forte ha aggiornato la discussione ad una successiva seduta. Prima di chiudere lo stesso Forte ha preannunciato che a breve vi sarà un Consiglio provinciale apposito in cui verrà invitato il Sindaco Finestra e nel quale si tratteranno argomenti di interesse comune, quali terme ed Università. L’avvio del Consiglio, ad ogni modo, è stato catturato da alcuni consiglieri di Alleanza nazionale (Mosca, Muraro e Saurini), i quali hanno letto un lungo documento già indirizzato a Vincenzo Zaccheo, coordinatore provinciale di An, con cui elencano il loro malumore riguardo ai rapporti interni l’alleanza nel Polo: in pratica la scarsa visibilità degli incarichi, andati in gran parte alle altre componenti della “Casa delle libertà”. I tre consiglieri hanno poi lasciato l’aula, per il momento non parteciperanno alle prossime sedute consiliari riservandosi, in futuro, «di passare all’opposizione».

Remigio Russo


PocketPC visualization by Panservice