Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Raccolta differenziata. Fabrizio Vitali: «Speriamo che la timida iniziativa che partirà a gennaio non nasconda secondo fini»

In Autunno del 1999 fu avviata la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata a Latina a cura di Comune, Latina Ambiente e WWF alla quale però non seguì una qualsivoglia politica dei rifiuti da parte del Comune di Latina se non quella del mero conferimento in discarica. Scrive Fabrizio Vitali dei Verdi: «Ma parte, se partirà, da gennaio prossimo la timida raccolta differenziata porta a porta che nei fatti interesserà solo una piccola parte dei cittadini. 8 milioni di euro sono tanti e devono essere impiegati in modo oculato per raggiungere il massimo risultato possibile nella raccolta differenziata a Latina in modo che possa significare risparmio vero per i cittadini nelle tasche e in termini ambientali. Non ci sentiamo di criticare l'iniziativa del Comune di Latina e dell'assessore all'ambiente Stefano Galetto, ma al contrario di incentivarla chiedendo rassicurazioni sugli scopi ultimi dell'operazione: che non sia un mero vantaggio per la società LatinaAmbiente, che non serva a giustificare la costruzione del termoinceneritore, che abbia come scopo finale il raggiungimento di obiettivi di qualità e dunque l'innalzamento più che sostanziale della percentuale di raccolta differenziata, che non ci faccia dimenticare un altro importante obiettivo che è quella della rinaturizzazione dei siti delle discariche alla quale deve seguire la valorizzazione del territorio, delle sue produzioni agricole e delle risorse storico-turistiche Certo è la Provincia che deve programmare, ma oggi fa scarica barile sulla giunta regionale dopo una inattività di fatto che l'ha vista essere lontana dal primo obiettivo di qualità dettato dalla legge del 35% di raccolta differenziata. Certo è che oggi il termoinceneritore è ancora una forzatura nei numeri che invece avvantaggiano una visione economica che va tutta verso la raccolta differenziata in grado di : creare occupazione, abbassare la tariffa della TARSU, far risparmiare i Comuni, tutelare meglio territorio e salute dei cittadini . Iniziativa del Comune di Latina che se servirà solo a foraggiare la società partecipata risulterà nuovo spreco e ulteriore onere per i cittadini, e magari fallimento annunciato per giustificare altre soluzioni antieconomiche per la collettività oltre che discutibili dal punto di vista ambientale. Oggi guardiamo ponendo comunque fiducia, pur in posizione critica costruttiva, a quanto si appresta a fare il Comune di Latina volendo però ricordare all'amministrazione stessa che anche questo anno abbiamo aumentato del 20% la tariffa per i cittadini e che nel 1999 si avviò una campagna di informazione sulla raccolta differenziata patrocinata dal WWF alla quale non seguirono fatti. I cittadini sono pronti da tanto tempo, dipende dalla classe politica dar strumenti e linee guida».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice