Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Città amiche dei bambini e delle bambini. I Verdi: «Una legge per incentivare una cultura di ascolto e di attenzione dei diritti dei minori»

Filiberto Zaratti, Capogruppo dei Verdi al consiglio regionale del Lazio, e il consigliere Peppe Mariani, hanno presentato una proposta di legge regionale dal titolo “Città amiche dei bambini e delle bambine”. “Questa proposta di legge - spiegano Zaratti e Mariani - ha l’obiettivo di incentivare nelle città del Lazio una cultura di ascolto e attenzione nei confronti dei diritti dei bambini nell’ambito della fruizione degli spazi urbani e del miglioramento delle condizioni ambientali” “I Verdi del Lazio - dice Zaratti - ripropongono alcuni temi affrontati nella precedente legislatura regionale, temi che  riguardano i bambini e gli adolescenti che vivono in città e che sono costretti a condurre stili di vita poco appropriati allo sviluppo di un rapporto positivo con il tessuto urbano. In troppe realtà, infatti, i nostri bambini pagano, in termini di salute e di vivibilità, uno sviluppo urbano improntato sulle esigenze degli adulti e delle attività produttive. Anche nel Lazio le città sono rimaste insensibili alla necessità dell’armonioso sviluppo della personalità dei minori e al rispetto dei diritti più volte affermati dai trattati internazionali. Questa situazione è stata ribadita anche dai preoccupanti risultati del progetto Sidria (Studi Italiani sui disturbi respiratori nell’infanzia e l’ambiente) che, prendendo in considerazione le affezioni polmonari e respiratorie, confermano un’alta incidenza di malattie e disturbi respiratori nei nostri giovani e giovanissimi”. “Nel maggio scorso - ricorda Zaratti - il progetto Sidria ha presentato i risultati della seconda fase della ricerca epidemiologica condotta in Italia su 36mila bambini. I dati, posti a confronto con quelli degli anni precedenti, non rilevano apprezzabili miglioramenti. Tant’è che nel Lazio quasi il 14% dei bambini sono colpiti da asma e da altre affezioni respiratorie causate dall’inquinamento cittadino. Non solo. Secondo l’Unicef, nelle città italiane, ci sono almeno un milione di bambini che vivono in condizioni disagiate e crescono in situazioni di difficoltà”. “Questi dati devono indurci a una seria riflessione sulle condizioni ambientali delle nostre città - dicono Zaratti e Mariani - Ed è per questo che i progetti Città amiche dei bambini e delle bambine divengono sempre più necessari. Attraverso essi si possono progettare, con adeguate metodologie partecipative, nuove soluzioni che permettano un sano approccio alla città da parte della popolazione più giovane”. “I progetti per una città sostenibile e amica dell’infanzia sono strumento di partecipazione allo sviluppo e al ripensamento dei tessuti urbanistici - spiegano i due consiglieri - Le possibilità di intervento possono essere orientate su differenti priorità: i tempi della città, gli spazi e i percorsi verdi protetti dal traffico urbano, la creazione di spazi ludici, la nascita di percorsi protetti per sperimentare un rapporto costruttivo con la città e una propria autonomia nell’ambito della mobilità urbana”. “Nel Lazio si sono consolidate alcune esperienze - concludono Zaratti e Mariani - Tra queste, quella di Ciampino è esemplare anche dal punto di vista metodologico. Oltre alla creazione di gruppi di professionisti che hanno seguito ed esaminato i prodotti delle attività di laboratorio, sono stati infatti proprio i bambini i protagonisti di un lungo lavoro di sensibilizzazione e di proposta. Avere la capacità di ascoltare le esigenze dei più piccoli e saperle trasformare in progetti, iniziative e realtà da vivere è, in sostanza, l’obiettivo prioritario della proposta di legge che abbiamo presentato in Consiglio regionale”.  

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice