Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Il caso. Giuseppe Coluzzi: «Forza Italia è il 'sottopanza' di An. I suoi dirigenti non sono soltanto incapaci. Di più. Sono delle nullità»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giuseppe Coluzzi. In Comune la maggioranza sta attraversando un periodo di forte crisi. Lei ha conquistato l'attenzione dei media qualche giorno fa, attirando anche molte critiche, con la sua decisione di passare da Forza Italia all'Udeur. Quali sono le motivazioni? «C'è stata una crisi di rappresentatività politica. Forza Italia, sia a livello nazionale che a livello locale, non mi rappresentava più. Vedete, Forza Italia si era presentata agli elettori come partito liberale di massa, aperto agli imprenditori, ai commercianti, ma anche agli artigiani, e agli impiegati. Nelle scelte politiche però ci si è trovati al servizio della grande impresa. Quindi Forza Italia è venuta meno al suo mandato. Non voglio dire che ha "tradito" i suoi elettori, ma certo i patti non sono stati rispettati. Non è stata all'altezza? C'è stata incapacità? C'è stato il dolo? Non lo so. Però fatto sta che Forza Italia non rappresenta più quell'enorme massa popolare che l'ha votata. A Silvio Berlusconi nessuno toglierà i suoi meriti. Ci ha salvato in un momento delicato della nostra storia nazionale. E qualcosa di buono ha anche fatto in questi anni di governo. Pensiamo all'aumento delle pensioni da 500mila lire ad un milione. La legge sui beni culturali. E tante altre cose. Ma ha sbagliato una cosa fondamentale: il mancato governo del passaggio dalla lira all'euro. E questo ha causato il raddoppio del costo della vita. Il governo ha di fatto dimezzato gli stipendi. Come si può votare o sostenere un partito che anziché farti progredire ti fa diventare più povero? E c'è un altro falso. Dice che ha ridotto le tasse dell'1%, ma con l'aumento del costo della vita le tasse sono raddoppiate. Questa scelta ci ha portato 20 anni indietro. Non a caso alle Regionali sono state perse 12 regioni». Nel suo ruolo di consigliere comunale di Forza Italia lei non avrebbe potuto far nulla nell'ambito territoriale di sua competenza, restando fedele a Forza Italia? «Era impossibile. Dall'inizio della consiliatura ho detto queste cose. I cittadini hanno votato Forza Italia affinché fosse il primo partito. Latina è una città moderata da sempre. Con la debolezza di Forza Italia noi ci troviamo una destra sovrarappresentata. Queste cose che Forza Italia sta chiedendo adesso [a Zaccheo e ad An], e ne ha le ragioni, le doveva chiedere prima. Non si può entra in Giunta se non viene riconosciuta la forza che gli elettori hanno dato. I dirigenti non sono stati capaci di far pesare questo valore. Chi ha tradito Forza Italia non sono stati gli elettori ma i suoi dirigenti. Hanno posto Forza Italia, il primo partito, in una situazione di subordinazione ad Alleanza Nazionale». Torniamo alla sua scelta: perché a tre anni dalle elezioni? «Perché si era arrivati ad un punto in cui si stava inesorabilmente consegnando la città alla destra. Ho preso la decisione in un pomeriggio, quando ho visto le ultime delibere. Persino con le dimissioni degli assessori di Forza Italia, An continuava ad amministrare, facendo passare delibere importantissime che potevano e possono ipotecare il futuro di questa città. An manca poco e da sola governa Latina per 30 o 40 anni. Io politicamente non voglio essere responsabile di questo fatto. Chi ci vuol rimanere ci rimanga. Io me ne sono andato e ho aderito ad un partito per il momento più vicino ai miei valori e ai miei ideali». Lei cosa ne pensa della destra? Che cos'è la destra? «Qualcosa di opposto al centro». Una curiosità. Qualcuno pensa che la sua scelta sia stata dettata da motivi personali. Essendo lei un medico, ed essendo oggi la Regione governata dal centrosinistra. «Vede, i rappresentanti locali di Forza Italia – a dimostrazione della loro manifesta incapacità politica – anziché rispondere sul piano politico, hanno pensato bene di gettare fango sulla mia persona. E sia. Qual è il posto che io conservo alla Asl? Hanno scritto: "per mantenere il posto che ha". Io sono dirigente di una struttura semplice. Nell'atto aziendale ne sono previste 30, ne sono state assegnate 26. Quattro non sono state ancora assegnate. Quale privilegio avrei avuto? Sono membro di una commissione per le invalidità civili. La legge dice che vanno inseriti medici territoriali, poi medici convenzionati, poi medici professionisti esterni. Nel distretto di Latina ci sono 3 medici convenzionati. Quali privilegi avrei avuto? Invece andiamo a vedere negli altri Enti. Andiamo a vedere se sono stati scelti i più bravi o se ci sono, che ne so: revisori di conti, che erano segretari di un partito politico. Chi è che vive di politica o che campa di politica?». Lei no... «Io faccio il mio lavoro. Ripeto: mi dicano cosa ho ottenuto grazie alla politica nel mio lavoro. Posso dire, in tutta onestà, che per la mia capacità politica io potrei essere un buon direttore generale della Asl». E se lo diventasse? «Perché è proibito fare carriera se si è meritevoli?».
Ricostruiamo. Per lei Forza Italia è sotto scacco ed An ha un peso eccessivo all'interno della maggioranza. La domanda è scontata: perché ci si è trovati in questa situazione? «L'ho detto. Per incapacità. Guardiamo alle deleghe date agli assessori di Forza Italia. L'assessore ai lavori pubblici attuali è l'assessore alle buche e alle lampadine, perché la delega alle grandi opere ce l'ha il sindaco. L'assessore Tiero è delegato alle feste di borgata, alle salsicce e ai broccoletti perché i grandi eventi sono in mano al sindaco. Prendiamo l'urbanistica: l'assessore Rosolini è responsabile dei piccoli interventini nei piani particolareggiati, perché la delega al Prg è del sindaco. E allora come mai Forza Italia ha accettato questo ruolo di subordinazione, pur essendo il partito leader? La gente l'ha votata per esercitare lei le funzioni di direzione e di governo. Perché sta facendo il sottopanza di An? È incapacità? Io torno a ripetere, l'ho detto prima: queste cose che stanno chiedendo adesso le dovevano chiedere prima. Se non fossero state accettate, subito all'opposizione. Come mai se ne ricordano dopo tre anni?». Ci risponda lei. «È meglio che ve la date da soli la risposta». Un aiutino... «Dal punto di vista politico abbiamo avuto delle nullità. Prima ho parlato di manifesta incapacità, e sono stato troppo generoso perché se uno è incapace, qualche qualità magari ce l'ha. Qui no. Stiamo parlando di nullità. Di zero». Ora all'interno dell'Udeur che ruolo vuole assumere? «Faremo un'opposizione costruttiva perché il mio progetto politico è sempre lo stesso. Io ideologicamente, è bene ribadirlo, mi professo un democristiano di tipo andreottiano, operativamente appartengo agli integralisti di centro e il mio obiettivo strategico è quello della ricostruzione del grande centro. Qualsiasi mia allocazione in un partito è sempre temporanea, in attesa che si ricostituisca il grande centro. Ci sono persone che cambiano le proprie idee per il partito e ci sono persone che cambiano il partito per le proprie idee». E lei è una di queste... «Certamente. Io sono coerente e coraggioso. Io dalla maggioranza sono andato all'opposizione. Non il contrario. Qualcuno ha scritto che non ho avuto "il coraggio delle mie idee". Magari le stesse persone che non sono state capaci di imporre quel che gli elettori avevano stabilito: la leadership di Forza Italia. Sono loro che non hanno avuto il coraggio».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice