Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. XX settembre, il valore della laicità. Anna Maria Augugliaro: «I cattolici sono un virus pericoloso. Non è questa l'Italia di Mazzini»

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia che da allora sta a significare l'unita d'Italia ovvero la nascita dello stato italiano, l'abbattimento del potere del papa su Roma, ma siamo sicuri che sia proprio così? Alla luce di tanti fatti ed eventi che avvengono in città, ma non solo, anche in considerazione dei tanti ammiccamenti da parte di politici e di prime cariche dello Stato con il Vaticano mi viene da chiedere da che parte sia avvenuta la breccia. Certamente non è questa Italia, la nazione auspicata da quanti credevano in insormontabili principi di netta separazione tra cose di stato e cose di chiesa; date a Cesare ciò che è di Cesare ma mi sembra che attualmente molte cose di Cesare sono sotto un'altra egida. L'ambiguità politica è divenuta la regola, la ricerca del voto è al primo posto nelle scelte da seguire, il precetto è "prendi la palla al balzo" prima che altri se ne approprino e non importa se, così facendo, calpesti quei principi nei quali credevi; o forse facevi solo finta di crederci? In realtà l'interesse reciproco del politico e del soglio di Pietro (preferisco definirlo piuttosto di Paolo), annulla la laicità dello stato. Il Presidente della Repubblica, per la celebrazione del 25 aprile a Milano, ha asserito "senza ideali un popolo langue; è destinato ad essere servo". È questa la nostra aspirazione? O meglio è questa la nostra realtà? Giustamente Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, la Massoneria Italiana, una delle poche voci rimaste in difesa di un sano laicismo, auspica una "società libera, moderna, democratica ed egalitaria, con religione e potere secolare separati e distinti". Questi sono i valori di uno stato laico e questi sono i valori che devono essere difesi da qualsiasi interferenza che possa metterli a rischio. Non lasciamoci abbindolare dalle folle giovanili osannanti Ratzinger, osserviamo bene cosa c'è dietro, spesso la pochezza di ciò che si ha nell'animo e nella mente spinge verso lidi più facili, così come la fame spinge a prendere in casa d'altri. Che cosa offriamo del resto a questi giovani, li abituiamo alla furbizia, ai giochi di potere, alle ideologie di facile mutevolezza, non certamente al comportamento corretto di politici degnamente laici. Ed ecco quindi il travaso nell'altra parte, ed ecco quindi comportamenti a dir poco disdicevoli (vedi referendum), specialmente quando una paterna bonomia pastorale sollecita aspettative deluse. L'amore per il progresso e per la scienza, asserisce Giuseppe Mazzini, nasce nell'individuo libero e pertanto non può essere ostacolato da chi, da secoli, vieta all'uomo tale libertà, perché "è questa libertà che diviene religione". Credo che sia opportuna, più che mai, una comune linea di condotta di una vera laicità, non ibrida, degna di tale nome, che tenga ben presente l'emancipazione quale conquista della libertà interiore perché solo un'intima ricchezza può liberare dall'ignoranza, dalla menzogna, da facili attrazioni da parte di dogmi e verità assolute. Solo in questo modo sarà possibile veramente festeggiare il 20 settembre: per ora la bandiera italiana non sventola in alto ma a mezza asta.

Annamaria Augugliaro


PocketPC visualization by Panservice