Parvapolis >> Economia
Aprilia. Competitivitā e tecnologie aerospaziali. La ricerca come elemento qualificante e determinante dello sviluppo economico del territorio
Presso i locali della soc. Aero Sekur di Aprilia, si č tenuto nei giorni scorsi un incontro
tra i rappresentanti dell'azienda e il Vicepresidente della "Comunitā Montana dei Monti
Lepini", Giuseppe Mazzocchi.
Nel corso dell'incontro sono stati trattati i temi della competitivitā del tessuto
industriale pontino, ed in particolare si č discusso della ricerca come elemento
qualificante e determinante al fine di incrementare il livello tecnologico nelle
attivitā produttive del settore agroalimentare.
In linea con le attivitā che, sotto il coordinamento di Federlazio, hanno portato giā
nel 2003 all'organizzazione di un Workshop Internazionale a Fondi sulle stesse tematiche
di ricerca, le parti hanno concordato di promuovere presso la Regione Lazio la realizzazione
di una serra-laboratorio nella quale studiare la possibilitā di trasferire tecnologie
provenienti dal mondo della ricerca spaziale (tecnologie di coltivazione a basso impatto,
recupero degli scarti e delle acque reflue, automazione, ecc. ) agli attuali sistemi
di coltivazione.
Tale iniziativa potrebbe contribuire ad allargare il novero delle tecnologie
aerospaziali di interesse del Distretto Regionale di recente costituzione.
Ricordiamo che il workshop internazionale del 2003 presso il Mof, ha avuto come oggetto
la presentazione del progetto Lawinio (Latina Wildlife and Vegetation Iniziative In Orbit),
da parte del gruppo coordinato dalla Federlazio e composto tra gli altri dalle Universitā
di Roma e Foggia, l'azienda Aerosekur di Aprilia, il MOF, che ha presentato le tecniche
e le competenze impiegate per la realizzazione di una serra destinata alla coltivazione
di specie vegetali in ambienti spaziali, facendo ricorso alla tecnologia costruttiva
dei sistemi gonfiabili. Contemporaneamente si č iniziato a studiare, attraverso le
due Universitā interessate, tipologie di semi che siano in grado di produrre prodotti
vegetali coltivabili in condizioni estreme e nello spazio. A partire da quel convegno si
č iniziato a lavorare per vedere la prima sperimentazione delle serre nel 2007 in
Antartide, la seconda nel 2016 sulla Luna, fino a giungere al traguardo finale di
coltivazione dei prodotti agricoli su Marte nel 2030.
L'anno 2005 ha visto poi avviarsi la fase realizzativa, insieme anche a Galileo Avionica,
Alenia Spazio nell'ambito dei progetti delle Agenzie spaziali ASI e ESA con il
Ministero della difesa, che verrā presentata nel secondo workshop internazionale, al
quale saranno pronti sia il prototipo di serra gonfiabile messo a punto dall'Aerosekur
che lo stato del progetto di coltivazione di prodotti commestibili in ambienti estremi
da parte delle tre facoltā interessate.
Mauro Cascio
|