Parvapolis >> Politica
Latina. Il logorio del potere. Fabrizio Vitali: «Il distacco tra classe politica e cittadini si fa sempre più ampio». Tante le sfide perse
«Accordi e gestioni dissennate pesano tutte sulle tasche dei cittadini.
La Tarsu al Comune di Latina tra le più alte d'Italia con aumento del 20%
nonostante il Comune capoluogo sia socio di maggioranza della Latinaambiente
che è proprietaria della discarica, l'ulteriore aumento della bolletta
AcquaLatina, evidenziano ulteriormente che accordi e gestione del potere
passano sulle teste dei cittadini». Parla Fabrizio Vitali, consigliere provinciale
dei Verdi.
«Non era stato proprio il Comune di Latina a puntare i piedi sulle tariffe
dell'acqua? e cosa faceva nel frattempo sui rifiuti? e come è andata a
finire?
L'assestamento di potere in questa provincia, che è gestione di denaro
pubblico, si avvita su metodi sempre più lontani dagli scopi propri
dell'amministrare pubblico. La stessa Provincia di Latina mostra il fianco
e concede risorse che inevitabilmente non potrà impegnare per gli studenti
di questo o quel altro istituto superiore, per la sicurezza delle strade,
per lo sviluppo e promozione del nostro tessuto produttivo, per l'incentivo
a politiche sociali e di tutela del territorio, per l'implementazione di
politiche sane di gestione del ciclo integrato dei rifiuti.
È difficile riportare le questioni in termini accettabili per i cittadini,
riportare la gestione del ciclo integrato delle acque a convenienze sociali,
avviare la sana gestione dei rifiuti, ma è ovvio che dobbiamo puntiamo a
questo.
Il distacco tra classe politica e cittadini si fa sempre più ampio e non è
nostro gaudio sapere che chi governa perde consenso, preferiremmo una
gestione produttiva e vantaggiosa per il nostro territorio e per chi ci
vive, una gestione che però evidentemente contrasta con quella che
avvantaggia solo una elite politico- finanziaria che condiziona fortemente e
negativamente l'agire amministrativo.
Rimangono inattuale strategie convenienti :
Impegnare risorse non per rincorrere emergenze ma per attuare la
realizzazione di programmazioni mirate al bene collettivo.
Uscire dalla gestione privatistica dell'acqua
Pianificare la politica dei rifiuti basata sulla produttiva raccolta
differenziata
Che sia governo di destra o di sinistra non importa se si assolve al compito
assegnato dagli elettori, ma oggi chi governa il nostro territorio mostra
strategie non compatibili con il compito stesso».
Mauro Cascio
|